Simbolo Papale, Duomo di Verona
VOLUME II – EPOCA III – CAPO II
SOMMARIO. – Prenozioni storiche. – La bolla Piae postulatio voluntatis. – Conferme della stessa. – Limitazioni posteriori.
Il vescovo Tebaldo nell’aprile o maggio dell’anno 1145 andò a Viterbo, dove allora si trovava il pontefice Eugenio III. Vi andò per comporre una lite che si agitava tra lui e l’abate Nonantolano a riguardo di alcuni diritti su Nogara; ma vi andò insieme per porre la chiesa veronese ed il suo vescovo sotto la protezione della Sede Apostolica, (a) affine di tutelarne i diritti sia spirituali, sia giurisdizionali e materiali sul territorio veronese.
Quanto al primo scopo, la lite, come già vedemmo, fu composta alla presenza del pontefice stesso; il quale poi con la bolla Quae judicii veritate del 18 maggio sanzionò quella composizione(1).
Quanto al secondo, il Pontefice emanò la celebre bolla Piae postulatio voluntatis in data 17 maggio(2), della quale ci occupiamo al presente.
Pubblicata inesattamente da Ughelli, fu poi ripubblicata correttamente da Biancolini; e, siccome questa è l’unica pubblicazione che se ne abbia, attesa la grande importanza del documento per la storia della chiesa veronese, crediamo opportuno riprodurla integralmente in questo nostro lavoro. In pari tempo vedremo di illustrarla con brevi note; le quali, oltre qualche notizia storica su alcune chiese della nostra diocesi, daranno un po’ di toponomastica del territorio veronese nel Medioevo: ometteremo i nomi di quelle località che, non ostante una qualche piccola differenza, evidentemente rispondono agli attuali. (b)
EUGENIUS
Episcopus servus servorum Dei
Venerabili fratri Theobaldo Veronensi Episcopo ejusque successoribus canonice promovendis in perpetuum:
Piae postulatio voluntatis effectu debet prosequente compleri, ut et devotionis sinceritas laudabiliter enitescat, et utilitas postulata vires indubitanter assumat. Eapropter, Venerabilis frater in Christo Theobalde Episcope, tuis justis postulationibus clementer annuimus, et Beatae Dei Genitricis semperque Virginis Mariae Veronensem Ecclesiam, cui Deo auctore praeesse dinosceris, sub beati Petri et nostra protectione suscipimus, et praesentis scripti privilegio communimus, statuentes ut quascumque possessiones, quaecumque bona, in paesentiarum iuste et canonice possides, aut in futurum rationabilibus modis, Deo propitio, poteris adipisci, firma tibi tuisque successoribus et illibata permaneant, in quibus haec propriis duximus exprimenda vocabulis.
Monasterium sancti Zenonis, monasterium sanctorum Firmi et Rustici, monasterium sancti Nazarii cum omnibus eorum pertinenciis (3); ecclesias ipsius civitatis(4); arcem Malesinicis cum omni dominio et districto et omnibus pertinenciis suis(5); plebem ejusdem arcis cum omnibus capellis suis; jus vestrum in castro quod dicitur Turris(6); castrum Gardae cum cunctis appendiciis suis, plebem ejusdem loci cum omnibus suis capellis(7); plebem de Caprino cum suis capellis; plebem de Avi cum capellis et decimis; plebem de Bruntonico cum capellis et decimis(8); plebem de Cisiano cum capellis et decimis(9); plebem de Lagisio cum capellis et decirnis(10); plebem de Tenesi cum capellis et decimis(11); plebem de Paveguli cum capellis et decimis(12); plebem de Lenado cum capellis et decimis et castello(13); monasterium de Maguzano cum capellis et decimis et pertinenciis suis(14); curtem (15) de Disinciani cum castro et omnibus pertinenciis suis, plebem eiusdem loci cum decimis et capellis suis(16); Rivatellam cum capellis et decimis(17); plebem Sirmii cum capellis et decimis(18); monasterium sancti Vigilii(19); plebem Puzolingi cum capellis et decimis(20); plebem sancti Zenonis de Rodeldisco(21), cum ecclesia sancii Michaelis sita iuxta Tartarum cum decimis; ecclesiam sancti Petri in Tartaro cum decimis; ecclesiam sancti Lazari cum decimis et curte; ecclesiam sancti Ambrosii de Casali alto cum pertinenciis suis; plebem de Valegio cum capellis et decimis; monasterium sanctae Mariae iuxta Mencium(22), quantum spectat ad jus parochiale; plebem de Ponto cum capellis et decimis et curte; plebem de Pischaria cum capellis et decimis piscationibus et dimidia curte(23); plebem sancti Andreae cum capellis, decimis et curte(24); plebem Guttolingi cum capellis et decimis(25); plebem de Palazzolo cum decimis(26); plebem Summae Campaniae cum capellis et decimis(27); plebem de Gregiano cum capellis et decimis et curte; plebem de Vico Attici cum capellis et decimis(28); plebem de Trevinzolo cum capellis et decimis(29); plebem de Bonefisio cum capellis et decimis (30); plebem de Castellario; plebem de Moratica cum capellis et decimis(31); ecclesiam sancti Petri in monasterio cum decimis(32); plebem sancti Prosdocimi cum capellis decimis et curte usque ad veterem alveum Tartari(33); ecclesiam Gazii cum decimis(34); ecclesiam curtis Regiae cum decimis et Curte(35); jus parochiale in plebe de Nogaria sicut per concordiam inter te et Albertum Nonantulanum Abbatem in praesentia nostra factam determinate statutum est, et scripto nostro firmatum cum decimis, quas canonice possides in eadem villa de Nogaria(36), et in altera villa quae dicitur Aspum(37); ecclesiam Casalavuni(38); ecclesiam Salezole; ecclesiam Ravannane cum decirnis(39); ecclesiam Vauferrarii cum decimis(40); plebem Ceredi cum capellis et decimis et familia et quicquid aliud ibidem juste possides(41); plebem Liniaci cum capellis decimis et curte et cunctis pertinenciis suis(42); plebem Portuensem cum capellis et decimis et curte ceterisque pertinenciis suis(43); curtem Buvosii cum capellis et decimis(44); plebem sancti Zenonis cum capellis et decimis et curte(45); plebem Englarii cum capella et decimis et quicquid aliud ibidem juste possides(46); curtem Bonadigui cum ecclesiis et decimis(47); ecclesiam Turracii cum decimis(48); ecclesiam Vilae cum decimis; ecclesiam Cincti cum decimis; ecclesiam Lusiae cum decimis(49); curtem Ripeclarae cum plebe et capellis decimis et familiis ceterisque suis pertinenciis(50); plebem Coriliani cum decimis(51); plebem Bodoloni cum capellis decimis et curte(52); plebem Tumbae cum capellis et decimis et curte ceterisque suis pertinenciis(53); villam Casaenovae cum omni districto et castello veteri(54); plebem de Runco cum capellis et decimis(55);plebem Gerbae cum capellis et decimis(56); plebem Insulae Porchariciae cum capellis et decimis et curte; plebem Opedani cum capellis et decimis; curtem Scardevariae cum ecclesiis et decimis(57); plebem Gebeti cum capellis et decimis(58); plebem Azanensis cum capellis et decimis(59); plebem de Suavio cum capellis et decimis(60), ecclesias de Porcili cum decimis et quicquid ibidem juste possides(61); curtem Galderii cum ecclesiis et decimis et familiis, et quicquid iuris habes in nemore quod vocatur Sarmatia et in silvis sitis iuxta Montem fortem et in Fuscalino cum cunctis pertinenciis eiusdem curtis(62); plebem Coloniolae cum capellis et decimis et familiis et dimidia curte(63); plebem Illasii cum capellis et decimis et dimidia curte(64); curtem Calavenae cum plebe et capellis et decimis et familiis et cunctis suis pertinenciis(65); monasterium sancti Petri de Calavena(66);plebem de Mezano cum capellis et decimis et castello et familiis(67); dimidiam curtem Lavanii cum ecclesiis et decimis; curtem Montis aurei cum plebe et capellis et decimis et omnibus suis pertinenciis(68); plebem de Greciana cum capellis et decimis et familiis(69); curtem Alzenaghi et dimidiam partem Azagi; plebem Albutiani cum Decimis et capellis et districtu curiae et familiis(70); plebem sancti Floriani cum capellis et decimis et familiis(71); plebem de Negrario cum capellis et decimis et familiis et dimidia parte Curtis(72); plebem sancti Georgii cum capellis et decimis et familiis et dimidia curte(73).
Decernimus ergo ut nulli omnino hominum liceat praefatam Ecclesiam temere perturbare, aut eius possessiones auferre, vel ablatas retinere, minuere aut aliquibus vexationibus fatigare, sed omnia integre conserventur, eorum pro quorum gubernatione et sustentatione concessa sunt usibus omnimodis profutura, salva in omnibus Apostolicae Sedis auctoritate. Si qua igitur in futurum ecclesiastica saecularisve persona hanc nostrae constitutionis paginam sciens contra eam temere venire terntaverit, secundo tertiove commonita si non satisfactione congrua emendaverit, potestatis honorisque sui dignitate careat, reamque se divino Iudicio existere de perpetrata iniquitate cognoscat et a sacratissimo corpore ac sanguine Dei et Domini Redemptoris nostri Jesu Cristi aliena fiat, atque in extremo examine districte ultioni subiaceat. Cunctis autem eidem loco iusta servantibus sit pax Domini nostri Jesu Christi, quatinus et hic fructum bone actionis percipiant, et apud districtum iudicem premia aeternae pacis inveniant. Amen. Amen
Ego Eugenius Catholicae Ecclesiae Episcopus(74)
Datum Viterbii per manum Roberti S. R. E. Presb. Card. Cancello XVI. Kal. Jun. Indict. VIII. Incarnacionis Dominicae anno M.C.XLV. Pontificatus vero D. Eugenii Tercii PP. anno I.
Questa protezione della Sede Apostolica alla chiesa ed al vescovo di Verona fu poi confermata dai pontefici Anastasio IV il 1 gennaio 1154(75) e Clemente III il 7 novembre 1188(76): ma le bolle sono inedite; nè a noi riesce cosa facile il pubblicarle, nè crediamo che la loro pubblicazione sia di molto interesse per i lettori.
La bolla di Eugenio III, oltre che la giurisdizione spirituale del vescovo di Verona, ne determinava anche i diritti di giurisdizione temporale ed alcuni possedimenti ed altri privilegi concessi alla chiesa veronese dagli imperatori, massime da Berengario, dai tre Ottoni, da Enrico II e Lotario II. Tali erano i diritti sulla rocca di Malcesine; sui castelli di Torri, Garda, Lonato, Mezzane; parimenti quelli sulle corti di Desenzano, S. Lazaro, Ponti, Sandrà, Grezzano, Corte Regia, S. Prosdocimo, Legnago, Porto, Begosso, Bonavigo, Roverchiara, Bovolone, Tomba, Isola Porcarizza, Scardevara, Caldiero, Calavena, Montorio, Alcenago; e così pure i diritti parziali su altre corti(77). Simili giurisdizioni e proprietà furono confermate a Teobaldo ed alla chiesa veronese anche dall’imperatore Federico Barbarossa con diploma Si dignus nostrorum del 22 novembre 1154(78).
In seguito però, sia la giurisdizione ecclesiastica, sia molto più le giurisdizioni ed altri diritti materiali subirono modificazioni gravi; e ciò in seguito alle lotte delle città italiane fra di loro, e più ancora per le guerre contro gli imperatori e per la formazione dei comuni. Così alcune delle pievi e chiese segnate nella bolla di Eugenio III ora appartengono alle diocesi di Trento, di Mantova, di Padova.
I diritti poi di giurisdizione temporale scomparvero quasi tutti nel primo o secondo decennio del secolo XIII. Su questi le più gravi controversie furono per Bovolone, per Legnago e Porto.
Così in materia amministrativa l’autorità del vescovo in Bovolone apparisce ancor indipendente in un atto del 2 ottobre 1179, ma ben più legata in atti del 3 gennaio 1201, 13 febbraio 1218, 4 febbraio 1220(79): tuttavia la giurisdizione vescovile vi si mantenne per qualche secolo.
Legnago si affrancò dal vescovo di Verona con la sostituzione di Monteforte nel 1207; e ciò col consenso del vescovo di Verona card. Adelardo: ai diritti giurisdizionali ed a parecchi diritti territoriali su Porto rinunziò con transazione al comune di Verona per una somma di danaro il vescovo Norandino nell’anno 1217(80).
NOTE
1 – TIRABOSHI, Storia dell’Abbazia di Nonantola. Il Doc. CCLXXVII. – JAFFÈ, Regesta RR. PP. Num. 8760. .
2 – BIANCO LINI, Chiese di Verona I, pag. 193-196. Ne riporta una parte GLORIA Codice diplomatico Padovano 1. Pag. 338 Num. 453: riporta il tratto, che contiene le quattro chiese di s. Prodocimo, Villa, Cinto e Lusia, quali ritiene appartenere ora alla diocesi di Padova. Certamente la Pieve di S. Prosdocimo è nostra, e forse anche la chiesa di Villa. – La indica JAFFÈ, Op. cit; Num. 8759.
3 – Il monastero di S. Maria in Organo era soggetto al patriarca di Aquileja.
4 -Dunque anche la chiesa di S. Giorgio riconsacrata pochi anni prima dal patriarca Pellegrino.
5 – Eppure tra i beni dilapidati dal vescovo Teobaldo nella membrana Vaticana sono anche quelli di Malcesine.
6 – La pieve « Sanctae Mariae Tullensis » è nominata in un atto del 1056. CROSATTI, Bardolino pag. 28.
7 – SEGANTINI, Garda, pag. 10 (Verona 1910). Nella pag. 19 si ha la soluzione data da Innocenzo II il 4 novembre 1138 di una controversia per decima tra la chiesa di Garda e quella di Cisano.
8 – La chiesa veronese sulla destra dell’Adige si estendeva sino a Brentonico. CIPOLLA, Antichi possessi del monastero di S. Maria in Organo, pag. 11.
9 – La Pieve di S. Maria di Cisano risale ad un’età molto anteriore al secolo XII. CIPOLLA, Un’inscrizione medioevale di Cisano, pag. 5 (Torino 1894).
10 – Lagisium o Lacese, ora Lazise. Una corticella « in Lacese » fu donata da Berengario al monastero di S. Zeno il 23 agosto 901. MURATORI, Ant. Ital. I. 741. La pieve antica dovea essere presso la torre esistente nel cimitero.
11 – BIANCOLINI, Chiese III, 293 opina indicarsi qui la pieve d’Isola della Scala; ma DA PERSICO, Descrizione di Verona P. II, pag. 216-249 (Verona 1821) pensa, e giustamente, che qui sia indicata la Valle Tenesi, e precisamente la pieve di Manerba con le altre località poste sulla riviera occidentale del Garda.
12 – Padenghe, di cui l’antica pieve era dedicata ai SS. Emiliano e Cassiano.
13 – Ora Lonato, di cui l’antica pieve era dedicata a S. Zeno.
14 – E il celebre monastero, dal quale Raterio avea cacciato l’abate concubinario sostituendovi sacerdoti secolari.
15 – Curtis, voce latina medioevale, dapprima significava l’atrio e cortile dove stanziava la coorte: più tardi significò un territorio esteso, in cui fosse una pieve in senso politico od un castello. MACRI, Hierolexicon, alla V. Curtis; DUCANGE, Glosserium, alla V. Cortis.
16 – La chiesa plebana di Desenzano teneva il luogo stesso dell’attuale eretta nel secolo XVI. Della « plebs » di Desenzano donata da Carlomanno al monastero di S. Zeno abbiamo detto nell’Epoca II. Cap. XVII. Nota 9: certamente non era una chiesa.
17 – La pieve antica di Rivoltella dovette essere la chiesetta di S. Donnino. Vedi ANT. PIGHI, Notizie di Rivoltella, pag. 17 (Verona 1893).
18 – Sirmium ora Sermione. La chiesa di S. Salvatore, già esistente nel secolo VIII, era nel castello.
19 – Come vedemmo altrove, fu eretta una chiesa ad onore di S. Vigilio a mezzogiorno del lago di Garda fin dai primordii della chiesa veronese. Del monastero si ha memoria in un atto del 1231. Il luogo ove erano la chiesa ed il monastero, oggi è detto la Badia.
20 – Puzolingum talvolta Puteulongum, ora Pozzolengo. La pieve antica dovea essere S. Lorenzo nel castello.
21 – Ora appartiene alla diocesi di Mantova (Redondesco); così pensiamo aversi a dire anche delle tre chiese seguenti Casale alto si trovava a mezzogiorno di Pozzolengo. DE DIONYSIIS, De Aidone et Notingo. Topographia.
22 – Questo monastero dovette essere a Monzambano; dove l’antica chiesa nel castello era dedicata a Maria. BIANCOLINI, Chiese V. P. I., 53.
23 – Piscaria l’antica Arilica, ora Peschiera: per la storia del nome vedi DE DIONYSIIS, Op. cit., pag. 48.
24 – Sant’Andrea ora per abbreviazione Sandrà; come S. Giusto Sausto; S. Ciriaco Serjago.
25 – Guttolingi ora Bussolengo: l’antica pieve dovette essere S. Salvar, dove trovasi un antichissimo battistero bivase. BACILIERI, Bussolengo, pago 21, seg. (Verona 1903).
26 – L’antica pieve era la chiesa di S. Giustina nel cimitero. ANT. PIGHI Palazzolo e le sue chiese, pago 13 (Verona 1899).
27 – L’antica pieve era la chiesa di costruzione romanica, che ora si trova in mezzo al cimitero.
28 – Vicus Attici, talvolta Vicus Athesis ed Aderis, ora Vigasio.
29 – Trevinzolum o Trebonfiolum, ora Trevenzuolo.
30 – Bonefisium ora Nogarole. BIANCOLINI Chiese IV. 766.
31 – Moratica ora Moradega, presso Bonferraro. Una « Basilica dedicata in honore SS. Martyrum Firmi et Rustici sita in loco qui dicitur Mauratica » è nominata in un atto di Carlo il Grosso dato l’anno 883, presso BIANCOLINI, Chiese IV, 606.
32 – È il monastero di S. Pietro in Valle presso il Chiesone: questo è forse anteriore al secolo X; il monastero dipendeva da quello di S. Zeno: GEROLA, Il Chiesone, in Bollettino d’arte 1910, pag. 193.
33 – Deve essere la chiesa di Pradelle, unica nella nostra diocesi dedicata a S. Prosdocimo. Probabilmente la sua origine è legata con la fondazione del monastero di Gazzo fatta forse dai Benedettini venuti da Padova, il cui primo vescovo e patrono fu S. Prosdocimo. Un atto di Audone vescovo di Verona si dice fatto nel 960 « in ecclesia sancti Prosdocimi » presso UGHELLI, Italia sacra V, 714: ma parrebbe fatto in Verona.
34 – Gazum, talvolta Gadum o Gaium, ora Gazzo: il monastero benedettino, esistente già nella prima metà del secolo VIII, era soggetto a S. Maria in Organo: la chiesa di S. Maria era soggetta al vescovo di Verona. SIMEONI, S. Maria di Gazzo, in L’Arte, XII, 313 (1909).
35 – La Curtis Regia dovea essere presso Jebetum. DE DIONISnS De Aldone et Notingo, pag. 43, seg.
36 – Secondo la composizione fatta da Tebaldo con Alberto abate di Nonantola alla presenza del papa sui diritti di Nogara, il papa con bolla del giorno seguente alla data della presente stabilì: « Veronensis episcopus jus parochiale, Nonantulanus vero abbas jus fundi in eadem plebe quiete possideat ».
37 – Questa località Aspum pare fosse presso Gazzo ed avesse in passato una chiesa dedicata a S. Zeno, distrutta poi nelle scorrerie degli Ungheri, DE DIONYSIIS, Op. cit., pag. 49.
38 – Casalavunum, ora Casaleone.
39 – Nel comune di Casaleone si trova tuttora la contrada Ravagnana.
40 – Vauferrarium o Vadum ferrarii, ora Bonferraro.
41 – Ceredum o Cereta, ora Cerea. – Questa attribuzione « quidquid juste possides » fu poi determinata dal card. Guido nel mercoledì 2 gennaio dell’anno seguente. – La « Plebs Cereti » dovea essere la chiesetta di S. Zeno menzionata in un documento del 1083. Di essa tratta POMELLO, La Chiesa antica di S. Zenone di Cerea (Villafranca 1914).
42 – Liniacum o Leoniacum, ora Legnago. – Nella Pieve di S. Martino era nel 1140 « archipresbyter Petrus ».
43 – La chiesa plebana di Porto-Legnago era S. Pietro presso Bevilaqua ora demolita. TRECCA, Legnago, pag. 28; ANTONINI, Cenni storici intorno alla Immag della Madonna della Salute, pag. 10 (Legnago 1918).
44 – Buvosium o Bogosis, ora Begosso.
45 – La « Plebs sancti Zenonis » è quella di Minerbe. GIULIARI, S. Zenonis Serm. Comm; pag. XXXill.
46 – Englarium od Englare, ora Angiari: ivi esisteva una cappella fin dall’anno 995. DE DIONYSIIS, Op. cit., pag. 184.
47 – Bonadiguum o Bodanigum è nominato in una permuta del Vescovo Milone l’anno 959. Come vicina a Bonadigo ivi è la « Plebs sancti Firmi de Nono … in Insola Nonense ». DE DIONYSIIS, Op. cit; pag. 124.
48 – Turracium o Terrecium, ora Terrazzo.
49 – Le due chiese di Cinto e Lusia ora appartengono alla diocesi di Padova: Villa potrebbe essere Villabartolomea o Villa d’Adige; ma non ne abbiamo prove.
50 – Da un documento, presso BIANCOLINI, Chiese, IV. 780, la chiesa di S. Zeno « sita in Rueclara » era già pieve nel 1041, e vi era arciprete Teuperto.
51 – Corilianum, ora Coriano, già nel 1031 avea due cappelle « in honore sancti Thomae », BIANCOLINI, Chiese, I, 185.
52 – Bodolonum, oggi Bovolone. Se ne parla la prima volta nel celebre atto Ratoldiano dell’813, presso MAFFEI, Istoria teol. Append., pag. 96: ma d’una chiesa antica non si ha memoria.
53 – Tumba è l’attuale Tombazosanna: se ne ha la prima menzione presso Raterio nel Judicatum. – La chiesa antica dedicata a Sant’Ambrogio fu distrutta nel 1876.
54 – Nella parrocchia di Ronco verso Albaro si ha una località detta anche oggi Canova.
55 – La chiesa di S. Maria de Ronco, eretta dal conte Milone, fu dallo stesso affidata e sottoposta « canonicae ecclesiae sancti Georgii quae est caput scolae et canonicae Veronensis », presso BIANCOLINI, Dissert. II. Docum. III, pag. 120. Tuttavia ora il pontefice Eugenio III la attribuisce al vescovo di Verona.
56 – Gerba talvolta Girba, ora Zerpa nel comune di Belfiore. La chiesa del Salvatore comparisce in una donazione fatta da Berengario l’anno 916. CIPOLLA, Note di storia veron., pag. 73 (Venezia 1898): fu distrutta nella battaglia di Arcole l’anno 1796. – Di Zerpa tratta più volte CROSATII, Belfiore d’Adige.
57 – Scardevara avea una chiesa romanica del secolo XI: non rimane che l’abside maggiore.
58 – Gebetum o Jebitus, ora Zevio. In un atto di Ottone III dato l’anno 999 si parla di un « xenodochium sancti Andreae … in loco Gebitus ». DE DION. Op cit. 186. Nel 1134 troviamo la chiesa, certo plebana, « sancti Petri de Gebeto », con arciprete Adelardo e chierici, tra i quali Vivaldo. BIANCOLINI Chiese II. 581. – Vedi anche D. FASOLI in Corriere del mattino 14 Luglio 1919.
59 – La « Plebs (Insulae) Azanensis », detta anche Cenensis, Zenensis, più tardi Insula comitum, dovrebbe essere Isola della Scala: questa tesi è sostenuta e sufficientemente provata dall’abate P. GARZOTII, Le Pievi della città di Verona e la Pieve d’Isola della Scala. Cap. V VI VII. (Verona 1882).
60 – Suavium o Suapium, ora Soave. L’antica pieve di S. Lorenzo era sita tra l’attuale Soave e Monteforte. CAMUZZONI, Soave, pag. 77.
61 – Quanto a Porcile la frase « juste possides » si riferisce alle vertenze coi canonici, delle quali abbiamo parlato nel capo precedente. La chiesa plebana dovea esser quella di S. Michele, chiesa puramente romanica ed anche al presente abbastanza conservata CROSATTI, Belfiore XI.
62 – Galderium talvolta Caldarium, ora Caldiero: la chiesa dedicata a S. Pietro era sul colle detto S. Pietro. Presso Monteforte si trova anche oggi una contrada della Sarmazza: a nord di Soave si trova un monte detto Foscarino.
63 – La « Plebs Coloniolae » era la chiesa dedicata a S. Maria nella pianura, detta anche oggi la Pieve. Quella chiesa risale al secolo XI.
64 – La « Plebs Illasii » dovrebbe essere una antichissima chiesa ad onore di S. Giorgio nel luogo detto Cattianum, ora Cazzano. TERRAGNOLI, Appunti stor. sulla Pieve di Illasio, in Bollett. eccl. veron. 1914, pagg. 218, 300, segg.
65 – La « curtes Calavenae », (dal cimbro Cal-vain), comprendeva la vallata fra Tregnago e la Giazza; e la chiesa plebana dovea essere « S. Maria de Tremniaco ». Così lo stesso Terragnoli in uno studio manoscritto su Calavena, che teniamo presso di noi. Così CIPOLLA, Le popolazioni dei xm Comuni, pag. 14.
66 – Il monastero di S. Pietro dovea essere sul colle sovrastante alla chiesa di S. Vito. Su quel colle il vescovo Walterio avea fabbricato un castello nel 1040 ed una chiesa dedicata a S. Pietro: questa fu data ai monaci di S. Zeno, che tra breve fabbricarono qui il monastero. Dove è la chiesa parrocchiale fu altro monastero Benedettino con chiesa romanica dedicatta a S. Vito.
67 – La chiesa plebana di Mezzane si trovava ove ora è il municipio: il campanile appartiene al secolo XII; perciò la chiesa dovea essere anteriore.
68 – Mons eureus, ora Montorio: la chiesa era sul monte, ove ora è il castello.
69 – La « Plebs de Greciana » è forse la più antica, di cui si abbia memoria.
70 – Albutianum ora Arbizzano. La chiesa antica fu poi incorporata alla canonica.
71 – Antichissima è pure la « Plebs sancti Floriani »: ma non si può ammettere, con GARZOTTI, Op. cit., pag. 35, che essa e le altre di Arbizzano e di S. Giorgio Ingannapoltron risalgono al secolo IV.
72 – Secondo GARZOTII, Op. e l. cit., la pieve di Negrar spetterebbe al secolo IX.
73 – Della chiesa di S. Giorgio abbiamo parlato altrove. Certamente nel secolo XII e forse anche prima v’erano chierici di vita comune: di qui l’origine dei chiostri.
74 – Sono sottoscritti diciasette cardinali.
75 – JAFFÈ Regesta RR. PP. Num. 9823, con la data 29 gennaio.
76 – JAFFÈ Op. cit. Num. 16341 – Vedi BALLERINI De privilegiis, pag. 59.
77 – BIANCOLINI, Chiese di Verona IV, 765, seg.
78 – Presso UGHELLI, Italia sacra, V. col. 795. – Tra gli altri testi sottoscrisse anche « Peregrinus Patriarcha Aquileiensis ».
79 – CIPOLLA, Statuti rurali veronesi, pag. 12-20 (Venezia 1890).
80 – Sac. TRECCA, Legnago Libro II. Cap. I, pag. 30-34.
ANNOTAZIONI AGGIUNTE AL CAP. II (a cura di Angelo Orlandi)
a) Il ricorso e il conseguimento di questa speciale tutela pontificia non è una singolarità di Verona, come si potrebbe credere alla prima lettura di queste affermazioni, ma è un fenomeno abbastanza comune a quei tempi. Esso dimostra da una parte una più larga fiducia nel potere papale e dall’ altra la tendenza dei Papi ad estendere la loro influenza; poteva essere per i vescovi anche un premunirsi contro i crescenti poteri dei comuni che andavan nascendo e organizzandosi ed erodevano sistematicamente i poteri feudali.
Per rendersi conto di quanto fosse diffuso il ricorso alla tutela pontificia, basti ricordare che dello stesso Eugenio III si trovano bolle simili alla nostra per Cremona, per Luni, per Monopoli, per Colonia, per Imola, per Treviso, per Asti. Cf. Bullarium Romanum … Taurinensis editio .. (cura et studio R.P. D. Aloysii Tomassetti), vol. II, Torino, 1859, pp. 549-550, 557-558, 563-564, 565-566, 571-573, 578-580, 590-593.
b) Il testo di questa celebre bolla oltre che dall’Ughelli e dal Biancolini citati da mons. Pighi, nel secolo scorso fu pubblicata in: G. CAPPELLETII, Le chiese d’Italia vol. X, Venezia, 1854, pp. 761-764; in PL, 180, 1058-1061; in Bullarium Romanum … cit. pp. 516-518.
Fonte: srs di Giovanni Battista Pighi, da CENNI STORICI SULLA CHIESA VERONESE, volume II