Luciano Battiston
a cura di Alessandro Fantin∗
Luciano Battiston venne deportato nel Lager di Mauthausen nel febbraio del 1945; all’epoca aveva 21 anni. Fu catturato dalla squadra fascista del Capitano Vettorini durante un rastrellamento nel paese in cui viveva, Fagnigola, nel pordenonese. Dopo la permanenza nelle carceri di Pordenone ed Udine, venne stipato in un treno insieme ad altri suoi compaesani e a molta altra gente costretta a partire con lo stesso convoglio da Trieste.
Giunto a Mauthausen, nell’Austria annessa alla Germania nazista con l’Anschluss del 1938, Luciano subì come tutti i deportati nei lager il drammatico e rapido annientamento della personalità: si vide privato dei propri affetti personali, venne denudato, rasato e condotto a fare la “doccia” con molti altri sconosciuti. Da quel momento non ebbe più né nome, né cognome: si chiamò 126625. Venne condotto nei blocchi di quarantena e successivamente fu destinato ai blocchi liberi e impiegato nel trasporto di macigni di pietra sulla “scala della morte”. Dopo un periodo di tempo indefinito, poiché Luciano non ricorda né date, né giorni, fu inviato ai blocchi addetti alla manutenzione del campo.
Qui conobbe, come dice lui, “quel chel ma salvà”: Luigi Bilus, detto Vigi. L’amicizia con Vigi sarà l’unico contatto “umano” nell’universo concentrazionario di Mauthausen. Essi divisero ogni attimo della loro prigionia fatta di botte e qualche momento di sincera e profonda solidarietà, come l’episodio della divisione dei formaggini trovati in una buca da un gruppo di prigionieri russi. Luciano e Vigi fecero un patto: “O casa tutti e do o dentro tutti e do” e cioè “o ritorniamo alle nostre case tutti e due o rimaniamo nel lager assieme”(1). I due amici furono in seguito trasferiti in due sottocampi di Mauthausen: Amstetten ed Ebensee.
La liberazione avvenne grazie ad una rivolta dei prigionieri russi del campo di Ebensee, quando ormai le SS erano quasi tutte fuggite per l’avvicinarsi delle truppe statunitensi. Il ritorno alle proprie case fu quanto mai rocambolesco. Fu la loro forza di volontà a sorreggerli durante il lungo tragitto, poiché Ebensee da Pordenone dista 300 chilometri; i due deportati arrivarono a destinazione a piedi con i loro corpi ormai molto deperiti, tanto da necessitare di cure ospedaliere adeguate. Luciano pesava 28 chilogrammi! Dopo un anno di convalescenza, ricominciò a vivere.