Siamo consapevoli che non esiste un femminismo, ma esistono diversi femminismi. Ma siamo ancora più consapevoli che ogni -ismo è una vecchia ciabatta di cui possiamo fare a meno per interpretare la realtà, tanto più oggi, in questo 8 marzo, in cui andrebbe fatto un bilancio serio sulla condizione della donna.
Quali sono stati i risultati del femminismo? Tolto il fatto che oggi la galanteria è diventata una trivialità dimenticata, che alle signore non si apre più lo sportello della macchina o la porta del bar, che non le si cede il posto sull’autobus, che sul mercato del lavoro hanno ancora un salario inferiore rispetto all’uomo, cosa hanno guadagnato da questa grande messinscena circense indetta a colpi di slogan quali “il corpo è mio decido io”, le donne? È stata davvero la liberazione dal matrimonio, dalla maternità, dal focolare domestico, la loro più grande conquista? Ma a pensarci bene, questo matrimonio, non era una forma contrattuale che, in primis, favoriva proprio le donne?
Ci rimettiamo qui all’analisi del sociologo francese Alain Soral, nel suo saggio Vers la féminisation.
La donna infatti, a partire dai trent’anni, vede sfiorire la sua bellezza e la sua attività di “seduttrice” comincia a scemare. La donna domina il gioco dai 15 ai 25 anni. L’attività riproduttiva di un uomo, invece, va dai 15 ai 70 anni. L’uomo ha una vita sessuale più lunga della donna. Sebbene in tenere età, nel gioco della seduzione, l’uomo è lo sconfitto, perché le sue coetanee si accasano con gli uomini più grandi, è appunto verso i trent’anni che l’uomo è nel pieno della sua forza fisica, della sua virilità e se ha successo anche della sua indipendenza economica, ed esercita quindi un potere simbolico più elevato nella società.