Feb 21 2025

UNA CURIOSITÀ SU BERNARDINO ZENDRINI “CAMUNO PER NASCITA PER MERITI VENETO”

.

Fotografia: Riccardo Roiter Rigoni – Il Murazzo di Ca’ Roman visto durante un passaggio aereo con un Cessna 152

.

La vista aerea del Murazzo di Ca’ Roman, sull’isola di Pellestrina, è un qualcosa d’incredibile oltre che fonte di emozioni!

La sua realizzazione è opera non di un veneziano ma di un lombardo proveniente dalle montagne: Bernardino Zendrini, nato a Valle (Saviore dell’Adamello), in Val Camonica nel 1679.

Curioso sapere che, nel 1700 si laureò in medicina, a Padova e che, seppure per poco tempo, esercitò la professione di medico.

Nel 1704 si trasferì a Venezia e, nel 1708, a seguito di una tromba d’aria marina scrisse un’ interessante dissertazione dove dimostrò di aver intuito le leggi della gravità e le teorie circa l’elettricità e le proprietà dei corpi gassosi.

A lui, come noto, è attribuita la “paternità ” dei Murazzi, le barriere artificiali in pietra d’Istria cementate con malta idraulica pozzolana costruite tra Pellestrina e Chioggia per difendere la laguna dalle azioni del mare.

Il Murazzo di Ca’ Roman, in particolar modo era stato ideato da Padre Vincenzo Coronelli.

Quindi, si può dire che questo spettacolare “muro sull’acqua” è opera di.un sacerdote e di un medico…

Tornando nello specifico su Bernardino Zendrini è interessante sapere che la sua considerazione a Venezia fu talmente grande che il Senato veneziano gli fece erigere un busto marmoreo nel Palazzo Ducale di Venezia presso il quale si può leggere la seguente scritta: “Bernardino Zendrini, matematico della Repubblica, per nascita Camuno, per meriti Veneto”.

.

Fonte: srs di  Riccardo Roiter Rigoni – Debora Gusson , da Facebook “Rii Interai,”

x

Rispondi

Per commentare devi accedere al sito. Accedi.