Mar 01 2009

Superbia

Category: Artegiorgio @ 19:44

 

Colori freddi per la fredda Superbia, così presa d’amore di se stessa da credersi superiore fino al disprezzo degli altri ridotti a manichini ai suoi piedi.

Viso altero, sdegnoso, inavvicinabile, insolente. Occhi di ghiaccio. Tutto intorno diviene un deserto di solitudine.

La casa con piccole e poche finestre è torre e fortezza con feritoie, dove rinchiudersi e separarsi dagli altri.

Triste è il volto della Superbia incapace di uscire dal proprio “Io” e di andare verso l’altro, incapace di quella umiltà “ov’è perfetta letizia”, incapace della cordialità, che è rapporto con gli altri uomini a cuore aperto. Da lei, secondo Bernardo di Chiaravalle, dipende ogni altro vizio dell’uomo, perciò la si incontra nella più bassa delle sette cornici del Purgatorio dantesco, oppressa dal peso di pesanti macigni che curvano i peccatori sino a terra. È la prima delle sette “P” da cancellare per ascendere alla felicità del Paradiso.

Per Superbia Lucifero da Angelo divenne Demone precipitato negli Inferi. Per Superbia Adamo ed Eva furono cacciati dall’Eden. Per Superbia i tiranni di ieri e di oggi, accecati dall’orgoglio delle proprie ricchezze e del proprio potere, sono causa continua di ingiustizie, di distruzione, di morte. Intorno non hanno che una distesa di manichini: servi mutilati nello spirito, o ribelli martirizzati nel corpo.

Fonte: Mario Donizetti/arsmedia.net


Mar 01 2009

Invidia

Category: Arte,Pensieri e parolegiorgio @ 16:17

 

“Chi più infelice di costoro, che la vista della felicità altrui rattrista d’una pena che li rende più colpevoli? Se amassero quel bene che vedono negli altri e non possono avere, in certo modo l’amore glielo farebbe possedere”, 

così esortava già nel primo Millennio Gregorio Magno, con parole difficili da vivere nella vita quotidiana, in un mondo che esalta la ricchezza e lo splendore del potere.  Come non comprendere il patire della donna brutta, alla vista della raccolta interiorità della bellezza? Un moto d’invidia nasce istintivo ed aspro. Se la ragione non lo disciplina e domina, si inasprisce la pena lancinante. Si irrigidiscono i lineamenti del viso, si intristisce e incattivisce lo sguardo, si illividisce il corpo di luttuosa magrezza come tralcio sterile. Si nasconde l’Invidia con un velo nero e forse trama nell’ombra. Vorrebbe anche oscurare l’altra donna, quella a destra, serena e consapevole della propria bellezza, immersa in una luce chiara e distesa su un candido drappo. Nero e bianco. Il tema è prosciugato d’ogni scoria drammatica o patetica.

Fonte:  Mario Donizetti/arsmedia


Gen 30 2009

Verona: Chiesa Santi Apostoli, appello alla città, – la Chiesa è pericolante

La commissione davanti al sacello di Santa Tosca e Teuteria

TESORI IN PERICOLO. Sopralluogo nella pieve che sorge nel cuore del centro storico nella quale da tempo sono apparse crepe e parte del soffitto va in briciole, il Comune stanzia 35mila euro per i primi interventi e chiede aiuto a enti e cittadini

Continua a leggere”Verona: Chiesa Santi Apostoli, appello alla città, – la Chiesa è pericolante”


Gen 28 2009

Verona, Santi Apostoli: Chiesa in pericolo, si muove il Comune

Il professore  Gianni Lollis, presidente della Società Belle Arti, indica  la posizione delle crepe nei muri del sacello

Ieri sono iniziate le verifiche per capire se le crepe sui muri del sacello siano riconducibili ai lavori per il parcheggio sotterraneo

L’assessore Di Dio si impegna a trovare il modo per finanziare la messa in sicurezza del tetto: servono 300-400 mila euro:

Nella chiesa dei Santi Apostoli sono iniziati i controlli per capire se i danni alle strutture murarie sono in qualche modo attribuibili al contiguo cantiere del parcheggio interrato. Ma ieri, mentre nell’antico sacello delle sante Tosca e Teuteria i tecnici incaricati dalla ditta Mantovani stavano sistemando le scale per avviare il lavoro di posa e sistemazione dei vetrini necessari a monitorare l’andamento delle crepe rilevate lungo le pareti, nella canonica adiacente, dove vive il parroco don Ezio Falavegna, è squillato il telefono.

Continua a leggere”Verona, Santi Apostoli: Chiesa in pericolo, si muove il Comune”


Gen 27 2009

Verona. Chiesa Santi Apostoli, è una delle pievi battesimali del primo romanico

Il sacello delle Sante Teuteria e Tosca è stato consacrato nell’ anno 751., Si puo’  notare il fonte battesimale

La chiesa dei Santi Apostoli, fra corso Cavour e via Oberdan, in testa alla piazzetta omonima, è una delle quattro pievi battesimali veronesi, già ricordata nel Ritmo Pipiniano alla fine del secolo VIII, disposta su una pianta a tre navate che si concludono in tre absidi, due dei quali, più piccoli, ricavati nello spessore del muro, secondo la tipologia caratteristica normanna.

Continua a leggere”Verona. Chiesa Santi Apostoli, è una delle pievi battesimali del primo romanico”


« Pagina precedente