Dic 12 2008

Io muoio a mezzanotte

Category: Chiesa Cattolicagiorgio @ 15:14

Ernest Gaither Jr., condannato a morte in America per omicidio, racconta la sua conversione

 Quando voi leggerete questo, io sarò morto. Ma non vi spaventate di ricevere notizie da un uomo morto. Perché adesso che io comincio questa storia sono molto vivo.

E’ il 9 settembre 1947, un martedì. Giovedì a Mezzanotte è previsto che io muoia perché colpevole di omicidio.

Continua a leggere”Io muoio a mezzanotte”


Dic 11 2008

PIANTA CASTAGNARI preghiera di Don Alberto Benedetti

Don Alberto Benedetti celebra la Santa Messa

 

Don Alberto Benedetti, el prete dal Shere’  (Ceredo)  scomparso nel 1997; è personaggio scomodo, anarchico, materialmente e intellettualmente libero, dal pensiero selvatico ma spiazzante e rivoluzionario, intelligentissimo ma montanaro fino in fondo, colto ma brusco come le “senge” dei suoi monti, con questa preghiera  “Pianta castagnari” a volte concludeva  le sue S.Messe.

Continua a leggere”PIANTA CASTAGNARI preghiera di Don Alberto Benedetti”

Tag: ,


Dic 10 2008

STORIE DE L’ARBIO di Don Alberto Benedetti

PREFAZIONE di Mons. Alberto Piazzi, prefetto della Biblioteca Capitolare di Verona.

Don Alberto Benedetti è certamente un personaggio scomodo. Forse non fa nulla per esserlo, ma nemmeno fa nulla, ma proprio nulla per non esserlo. Scomodo e anche un po’ anarchico, non perché sia nemico della regola o del principio di autorità ma perché non consente ad alcuna legge positiva di prevaricare sulla sua coscienza.

Continua a leggere”STORIE DE L’ARBIO di Don Alberto Benedetti”

Tag: ,


Dic 10 2008

Don Alberto Benedetti

Nasce a Shere’ (Ceredo)  di Sant’Anna del Faedo in provincia di Verona, il 28 aprile 1911. I primi suoi ricordi sono la fame, la guerra e soprattutto la partenza del padre per le Americhe in cerca di lavoro; egli ha solo tre anni, ma questo episodio segnerà la sua esistenza.

Continua a leggere”Don Alberto Benedetti”

Tag:


Dic 10 2008

Don Alberto Benedetti a dieci anni dalla morte nel ricordo di Alessandro Anderloni

 

Caro don Alberto, ricordo, 10 anni fa, eravamo nel cuore dell’ estate.  Il 15 agosto 1997, nel teatro di Velo Veronese, erano riuniti insieme tanti amici.  Avevamo inventato una serata di filò, di quelle che piacevano tanto a te, dove si stava insieme per rievocare storie, ricordi, proverbi, vecchie canzoni.  C’erano, in teatro, Attilio Benetti, Piero Piazzola, Ezio Bonomi, Nadia Massella e tanti altri amici.

Continua a leggere”Don Alberto Benedetti a dieci anni dalla morte nel ricordo di Alessandro Anderloni”

Tag: ,


Dic 10 2008

ALESSANDRO MAGNO È SEPOLTO A VENEZIA, INTERVISTA ESCLUSIVA AD ANDREW CHUGG

 

Lo studioso inglese Andrew Michael  Chugg,  con  una tesi affascinante e ricca di prove documentali, che ha portato scompiglio tra gli storici, ne  individua  le spoglie proprio nel nostro Paese, precisamente a Venezia, nella basilica di San Marco. In una intervista in esclusiva ne  abbiamo approfondito quella che sembra essere più di una semplice teoria.

 

Continua a leggere”ALESSANDRO MAGNO È SEPOLTO A VENEZIA, INTERVISTA ESCLUSIVA AD ANDREW CHUGG”


Dic 09 2008

Pergamena di Chinon trascrizione e traduzione

Category: Chiesa Cattolica,Conoscenza varie,Libri e fontigiorgio @ 19:48

Assoluzione degli Alti Dignitari dell’Ordine del Tempio da parte dei Legati Pontifici ASV, A.A., Arm. D 217 – Chinon, 1308 agosto 17-20

In nome di Dio amen. Noi per misericordia divina cardinali preti Berengario del titolo dei Santi Nereo e Achilleo, e Stefano del titolo di San Ciriaco in Termis, e Landolfo, cardinale diacono del titolo di Sant’Angelo, rendiamo noto a chiunque visionerà il presente e pubblico documento quanto segue:

Continua a leggere”Pergamena di Chinon trascrizione e traduzione”

Tag:


Dic 09 2008

Pergamena di Chinon: Assoluzione di Papa Clemente V ai capi dell’Ordine Templare

Category: Chiesa Cattolica,Libri e fontigiorgio @ 19:39

Chinon, diocesi di Tours, 1308 agosto 17-20.  Originale formato da un unico foglio membranaceo di grandi dimensioni (mm. 700×580), in origine munito dei sigilli pendenti dei tre legati apostolici che formavano la speciale Commissione apostolica ad inquirendum nominata da Clemente V: Bérenger Frédol, cardinale prete del titolo dei SS. Nereo ed Achilleo e nipote del papa, Étienne de Suisy, cardinale prete di S. Ciriaco in Thermis, Landolfo Brancacci, cardinale diacono di S. Angelo.

Continua a leggere”Pergamena di Chinon: Assoluzione di Papa Clemente V ai capi dell’Ordine Templare”

Tag:


Dic 09 2008

Vaticano: Pergamena di Chinon, svelato il mistero dei templari

Category: Chiesa Cattolica,Libri e fonti,Storia e dintornigiorgio @ 19:20

IL FOGLIO DI CHINON: SVELATO IL MISTERO DEI TEMPLARI – DOPO 7 SECOLI IL VATICANO APRE GLI ARCHIVI . Il titolo è di quelli che fanno venire l’acquolina in bocca agli appassionati del genere mistico-esoterico: il “Processus contra Templarios” si basa, sostanzialmente sul “Foglio di Chinon”, la pergamena scoperta nel 2001 dalla ricercatrice Barbara Frale nell’Archivio Segreto Vaticano.

Continua a leggere”Vaticano: Pergamena di Chinon, svelato il mistero dei templari”

Tag:


Dic 09 2008

Antonio Gramsci ritrovo’ la fede cristiana

Category: Chiesa Cattolica,Società e politicagiorgio @ 13:57

Prima di morire ricevette  i sacramenti. Antonio Gramsci ritrovo’  la fede in punto di morte e ricevette i sacramenti cristiani. Il “mondo della falce e del martello” preferisce tacere su questo aspetto della vita privata del suo fondatore per ovvie ragioni politiche. Lo ha affermato mons. Luigi De Magistris, propenitenziere emerito del Vaticano e conterraneo del fondatore del Partito Comunista Italiano.

Continua a leggere”Antonio Gramsci ritrovo’ la fede cristiana”

Tag:


« Pagina precedente