Ago 16 2014

IRAQ, ANTONIO SOCCI: I CRISTIANI MUOIONO E PAPA FRANCESCO STA IN SILENZIO

soci-i-cristiani-muoiono

Antonio Socci

 

 

Il dramma in corso dei cristiani perseguitati vede i laici (perfino governi anticlericali come quello francese) quasi più sensibili del mondo cattolico ed ecclesiastico. Dove si trattano con poca sensibilità e qualche fastidio le vittime, mentre si usa una reticente cautela – cioè i guanti bianchi – verso i carnefici. Duecentomila cristiani (ma anche altre minoranze) sono in fuga, cacciati dai miliziani islamisti che crocifiggono, decapitano e lapidano i nemici. In queste ore mi giungono pure notizie ufficiose di efferatezze indicibili su donne e bambini (speriamo non siano vere).

 

Considerando questo martirio dei cristiani che sono marchiati come “nazareni” senza diritti, braccati, uccisi, con le chiese bruciate e la distruzione di tutto ciò che è cristiano, la voce del Vaticano e del Papa – di solito molto interventista e vigoroso – è stata appena un flebile vagito. Neanche paragonabile rispetto al suo tuonare cinque o sei volte «vergogna! Vergogna! Vergogna!» per gli immigrati di Lampedusa, quando peraltro gli italiani non avevano proprio nulla di cui vergognarsi perché erano corsi a salvare quei poveretti la cui barca si era incendiata e rovesciata mentre erano in mare.

Continua a leggere”IRAQ, ANTONIO SOCCI: I CRISTIANI MUOIONO E PAPA FRANCESCO STA IN SILENZIO”


Giu 16 2014

EVITA COME UN DIAVOLO QUALUNQUE SPORT. SONO DROGATURE DEI CAPITALISTI PER RUBARE I SOLDI AI SALARIATI

 

calcio-poverta

 

Evita come un diavolo qualunque sport.

Sono drogature dei capitalisti per rubare i soldi ai salariati, e aumentare la degradazione dell’ energia.

Anche lo sport è una guerra fatta per impinguare i capitalisti

 

(Pensieri e principi di Don Alberto Benedetti) 

 

 

don-alberto-benedetti-castagno-ponte-veja.1200

Don  Alberto Benedetti  seduto sui castagni del Ponte di Veja

 

 


Apr 12 2014

ELENCO DEI VESCOVI DELLA DIOCESI DI VERONA

Category: Chiesa veronesegiorgio @ 00:46

s.pietro-1200

S. Pietro, che dà la missione a Sant’Euprepio;  dal palazzo sinodale del Vescovado di Verona

 

 

1.    S. Euprepio governò la Chiesa Veronese verso il principio del secolo III.

2.    S. Dimidriano – 220 – 240 c.

3.    S. Simplicio – 240 – 260 c.

4.    S. Procolo – 260 – 304

5.    S. Saturnino – 304 – 330

6.    S. Lucillo – 330 – 356

7.    S. Cricino – 357 – 362

8.    S. Zenone – 362 – 380

9.    S. Agabio – 380 – 385 c.

10.    S. Lucidio – 385 – 389 c.

11.    Siagrio – 390 – 395 c.

12.    S. Lupicino – 395 – 400 c.

13.    S. Massimo – 400 . 404 c. credesi traslato ad Ermona

14.    S. Luperio – 404 – 408 c.

15.    S. Servolo – 408 – 412 c.

16.    S. Petronio – 412 – 429

17.    S. Innocenzo – 429 – 445

18.    Montano 445 – 454

19.    S. Gaudenzio – 454 – 467

20.    S. Cerbonio – 467 – 475

21.    S. Felice – 475 – 490

22.    S. Silvino – 490 – 502

23.    S. Teodoro – 502 – 522

24.    S. Valente – 522 – 531

25.    S. Verecondo – 531 – 533

26.    S. Senatore – 533 – 550

27.    S. Probo – 550 – 556

28.    S. Lupo – 555 – 570

29.    Solazio – 570 – 586

30.    S. Giuniore – 596 – 598

31.    Pietro – 598 – 612

32.    S. Mauro – 612 – 622

33.    S. Giovanni 622 – 626

34.    S. Manio – 627 – 637

35.    S. Andronico – 637 – 650

36.    S. Vindemiale – 650 – 680

37.    S. Salvino – 665 – 680

38.    S. Moderato – 680 – 698

39.    Domenico – 698 – 712

40.    S. Alessandro – 712 – 725

41.    S. Sigilberto – 728 – 745

42.    S. Biagio – 745 – 750 .

43.    S. Annone Ver. – 750 – 772

44.    S. Eginone Bened. 772 – 803

45.    Rotaldo   Alemanno Benedettino 803 – 804.

46.    Notingo – 840 – 844, traslato a Brescia

47.    Landerico – 844 . 846

48.    Bilongo – 846 – 860

49.    Audone – 860 – 866

50.    Astolfo – 866 – 875

51.    Adelardo I – 876 – 915

52.    Notkerio – 915 – 928

53.    Ilduino Fiammingo Benedettino 928 – 931 trasl. a Milano

54.    Raterio Fiammingo Benedettino 932 – 968

55.    Milone 968 – 981

56.    Ilderico – 981 – 992

57.    Otberto – 992 – 1003

58.    Ildebrando – 1003 – 1015

59.    Giovanni – 1015 . 1037

60.    Valterio – 1037 – 1052

61.    Ezelone 1052 – 1057

62.    Teobaldo I – 1057• 1060

63.    Guglielmo – 1060 – 1065

64.    Adalberto – 1065 -1070

65.    Usguardo – 1070 – 1073

66.    Brunone Alemanno – 1073 – 1083    insignito del Pallio da S. Gregorio VII

67.    Sigimboldo – 1083 – 1094

68.    Valbrunone – 1094 – 1100

69.    Valfredo – 1100 – 1102

70.    Bertaldo – 1102 -1109

71.    Zufeto – 1109 – 1111

72.    Siginfredo – 1111 – 1118

73.    Uberto – 1118 – 1122

74.    Bernardo – 1122 -1135

75.    Teobaldo II Arc. della Cattedrale 1135 – 1157

76.    Ogniben Ver. – 1157 – 1185

77.    Riprando Arcipr. della Cattedrale – 1185 – 1188

78.    Adelardo II Veron. Card. 1188 – 1214

79.    Norandino Canonico della Cattedrale – 1214 -1224

80.    Jacopo di Braganza – 1225 – 1254

81.    Ger. Oasadoca – 1225 – 1259

82.    Manfredo Roberto Reggiano 1260 – 1268, Can di Padova

83.    Aleardino di Capo da Ponte 1266 – 1274, di Mozzambano

84.    Guido Scaligero – 1274 – 1275

85.    Timidio dell’Ord. di S. Francesco, 1275 – 1278

86.    Bartolomeo Scaligero Benedettino 1278 – 1290

87.    Pietro Scaligero dell’Ord. de’ Predicatori 1200 – 1295

88.    Bonincontro Arc. della Cattedrale – 1295 – 1298

89.    Teobaldo 111 – 1298 – 1336 da Ceneda

90.    Nicolò Bened. Milanese  Ab. di Villanova – 1336

91.    Bartolomeo Scaligero Abate di S. Zeno, Benedettino – 1336 – 1338

Dal 1338 al 1343 vacanza di sede

92.    Matteo Rinaldi – 1343 – 1348,  trasl. da Pavia

93.    Pietro di Pino, Beneventano 1348 – 1349, trasl. da Viterbo, poi a Petragorica.

94.    Giovanni di Naso, Comasco, Dom. 1349 – 1350, trasl. da Melfi poi  a Bologna

95.    Pietro Scaligero II Can. 1350 – 1387, trasl. a Lodi

96.    Jacopo di Parma – 1388 – 1406, trasl. a Luni nel Genovesato

97.    Angelo Barbarigo – 1406 – 1408 in cui fu creato Cardinale

98.    Guido Memo – 1409 – 1438 Traslato da Pola

99.    Franc. Oundulmier Cardin. 1438 – 1453, trasl. da Besancon

100.    Ermolao Barbaro – 1453 – 1471 da Treviso

101.    Giovanni Micheli Cardo poi Vesc. Portuense – 1471 – 1503

102.    Marco Comer Card. poi Vesc. di Albano – 1503 – 1524

103.    Gio. Matteo Giberti, Genovese 1524 – 1543

104.    Pietro Lipomano – 1544 – 1548  trasl. da Bergamo

105.    Luigi Lippomano – 1548 – 1558

106.    Agost. Lippomano – 1558 – 1559

107.    Girolamo Trevisani dell’Ord. de’ Pred. – 1561 – 1562

108.    Bernardo Navagero Card. 1562 – 1565

109.    Agostino Valier Card. 1565 – 1606

110.    Alberto Valier – 1606 – 1630

111.    Marco Giustiniani – 1631 – 1649 trasl. da Ceneda

112.    Sebast. Pisani – 1650 – 1668 trasl. da Ceneda

113.    Sebast. Pisani II – 1668 – 1690

114.    Pietro Leoni – 1691 – 1697 traslato da Ceneda

115.    Gian. Franc. Barbarigo – 1697 1714 traslato a Brescia

116.    Marco Grodenigo – 1714 -1725 trasl. al Patriarcato di Venezia

117.    Franc. Trevisani – 1725 – 1732

118.    Giov. Bragadino – 1732 – 1758

119.    Nicolò Antonio Giustiniani, Benedettino• 1758 – 1772 trasl. da Torcello,     poi a Padova

120.    Giovanni Morosini, Benedettino 1772 – 1789 traslato da Chioggia

121.    Gio. Andrea Avogadro – 1790 – 1805

122.    Innocenza Liruti, Benedettino 1807 – 1827

123.    Giuseppe Grasser – 1829 – 1839 trasl. da Treviso

124.    Pietro Aurelio Mutti, Benedettino 1841 – 1851 trasl. al Patriarcato di Venezia

125.    Giuseppe Trevisanato nel 1852 precon. per Verona, e tosto trasl. ad Udine

126.    Luigi Guglielmi morto non incardinato 1853, trasl. da Scutari

127.    Benedetto da Riccabona – 1853 – 1861, trasl. a Trento

128.    Luigi Card. di Canossa, Veronese – 1861 – 1900

129.    Bartolomeo Cardin. Bacilieri, Veronese, eletto nel 1888, successo nel 1900, –  1923 – Cardinale nel 1901

130.    Girolamo Cardinale, di Genova 1923 – 1954

131.    Giovanni Urbani, arcivescovo 1955 – 1958

132.    Giuseppe Carraro – 1958 – 1978

133.    Giuseppe Amari – 1978 – 1992

134.    Attilio Nicora –  1992 – 1997

135.    Flavio Roberto Carraro – 1998 – 2007  

136.    Giuseppe Zenti – 2007 -….

 

 

Fonte: Cattedrale di Verona

Link: http://www.cattedralediverona.it

 

 

 

 


Dic 11 2013

SAN GIOVANNI LUPATOTO. ALLE ORIGINI DELLA CESA GRANDE

Category: Chiesa veronese,Verona storia e artegiorgio @ 00:29

cesa grande san giovanni l.

La chiesa di San Giovanni Battista: la parrocchia risale al XIV secolo

 

SAN GIOVANNI LUPATOTO. Domani sarà presentato il libro sulla storia della chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

 

Scoperta la «data di nascita» della parrocchia i diritti battesimali e le decime risalgono al 1385 Ospite il vescovo Zenti, la cui famiglia è di Raldon

Domani alle 20.30 la chiesa di San Giovanni Battista sarà piena di curiosi e di appassionati di storia locale ma anche di fedeli per la presentazione ufficiale del libro «La cesa granda di San Giovanni Lupatoto». Si tratta del quinto volume della collana di studi storici lupatotini. Autori del corposo testo (circa 400 pagine) curato da Roberto Facci sono don Agostino Albertini, Angelo De Rossi, Federico Fuggini, Martino Perbellini, Francesca Zerman e lo stesso Roberto Facci.

 

Il volume è la raccolta organica e riordinata delle relazioni svolte da esperti e studiosi su vari aspetti della chiesa parrocchiale, che nella parlata dialettale e popolare in paese tutti chiamano la «cesa granda» ovvero la chiesa grande.

 

Continua a leggere”SAN GIOVANNI LUPATOTO. ALLE ORIGINI DELLA CESA GRANDE”


Dic 02 2013

IL PATRONO DI VERONA: DOPO 1.650 ANNI SVELATO IL VOLTO DI SAN ZENO

Category: Chiesa veronese,Verona storia e artegiorgio @ 00:10

volto di san zeno ricostruzione

Il volto di San Zeno come appare di profilo e di fronte dopo la ricostruzione effettuata dagli esperti

 

SCOPERTE. Presentati i risultati dell´analisi eseguita dal laboratorio di medicina legale dell´ateneo scaligero sui resti del patrono. Ricostruita al computer la fisionomia

Il «Vescovo moro» aveva davvero la pelle scura. Le caratteristiche somatiche sono quelle della popolazione nordafricana, e avallano la provenienza dal Maghreb-

 

Continua a leggere”IL PATRONO DI VERONA: DOPO 1.650 ANNI SVELATO IL VOLTO DI SAN ZENO”


Set 21 2012

VERONA. CHIESA DI SAN ZENO: LA GRANDE VASCA LUSTRALE DI PORFIDO

La vasca circolare indicata dai Romani labrum lustrale da utilizzare nelle terme, nelle fontane, nelle ville.  Vasche di acqua “Iustrale”, cioè “purificatrice” . 

 

Sotto la navata di sinistra è collocata una grande coppa in porfido rosso, un monolite del diametro di quasi tre metri, proveniente, come il piatto della fontana di Piazza delle Erbe, dalle terme romane della città (II sec. d.C.). Il grande bacino, quand’era collocato nel suo ambiente originale, all’ esterno della basilica, serviva per le abluzioni d’acqua, era un labrum lustrale.

Come ricorda Pierpaolo Brugnoli, la coppa di San Zeno aveva fatto bella mostra di sé nel vasto sagrato esistente fra la basilica e la chiesa di San Procolo. Era collocata all’ aperto, e così viene rilevata anche in varie mappe di Verona e vedute della piazza di San Zeno. Sistemazione anche questa non occasionale – come annotano gli storici – dato che, nei pressi delle basiliche, anche di quelle paleocristiane, venivano collocate vasche d’acqua per le abluzioni rituali, sostituite poi dalle pile dell’acqua santa poste all’interno dei luoghi di culto.

Continua a leggere”VERONA. CHIESA DI SAN ZENO: LA GRANDE VASCA LUSTRALE DI PORFIDO”


Set 20 2012

MADONNA DELL’ALTAROL, O MEGLIO, MADONNA DEL LATAROL

Category: Chiesa veronese,Verona storia e artegiorgio @ 02:55

Chiesa della Madonna dell’Altarol, o meglio del Latarol

 

Poiano di Verona.  È conosciuta da tutti come la Madonna dell’Altarol, ma la chiesetta di Poiano non ha nessun piccolo altare, e non si chiama nemmeno così.  L’equivoco sul nome si trascina dal medio evo: il santuario è dedicato a Maria lactans, la Maria che allatta

La recente notizia del furto di un ex voto nel santuario Madonna dell’Altarol ripropone per me l’equivoco che si trascina dal medio evo. In contrada Clocègo di Poiano non esiste nessun piccolo altare che si possa definire, con una voce peraltro inesistente nel nostro dialetto, “altarol

Devo a mio padre, Giuseppe “Bepì” Cantù, la precisazione che la Madonna affrescata sul muro del santuario è Maria lactans nella forma latina, Maria Galattofusa in quella greca. Aggiungeva che il piccolo Gesù è “el Latarol’, cioè il piccolo che la Vergine Maria nutre al seno.

Continua a leggere”MADONNA DELL’ALTAROL, O MEGLIO, MADONNA DEL LATAROL”


Set 14 2012

SANT´EUPREPIO, IL PRIMO VESCOVO 
DI VERONA CHE CONVERTIVA CON L´ESEMPIO: SAGGIO DI DON SEGALA CHE CRITICA IL PARCHEGGIO DI SAN ZENO, NEL CUORE DELLA CRISTIANITÀ

SANT´EUPREPIO: PER SECOLI, IN SUO ONORE, IL 21 AGOSTO ERA GIORNO DI RIPOSO NEI CAMPI

 

 

Don Franco Segala è uno dei più fini intellettuali della Chiesa, non solo veronese. Ed è l´autore di un nuovo saggio su Sant´Euprepio primo vescovo di Verona, quarantaseiesimo volume della collezione Studi e Documenti di Storia e Liturgia, pubblicato con il solito scientifico rigore dall´Archivio storico della Curia diocesana.

Novanta pagine che fanno tremare per la loro forza, per l´invito al riconoscimento di una vera fede; di più, per l´invito a rispettare le tracce e le tradizioni di questa fede presenti nel territorio veronese.
Senza tema, con basi storiche e riferimenti precisi, il sacerdote ci porta in questo testo a rivivere la nascita del cristianesimo nella città, che dopo dieci secoli diventerà scaligera.
Una città, che nel II e III secolo, ancor prima del Concilio di Nicea, trova un contatto preciso con l´insegnamento cristiano che viene da Roma e dall´Oriente e che qui trova un incrocio imprescindibile tra la fede che corre tra Milano e Aquileia e l´insegnamento di Pietro che si diffonde tra Roma e il nord.

Continua a leggere”SANT´EUPREPIO, IL PRIMO VESCOVO 
DI VERONA CHE CONVERTIVA CON L´ESEMPIO: SAGGIO DI DON SEGALA CHE CRITICA IL PARCHEGGIO DI SAN ZENO, NEL CUORE DELLA CRISTIANITÀ”


Gen 05 2010

Madre di Dio. Il ritorno ancestrale della Dea Madre

Category: Chiesa veronesegiorgio @ 09:04

madre-di-dio-marco-danielon.1200

Scultura in bronzo con patina francese a caldo, 2009 di Marco Danielon

 

MARIA MADRE DI DIO

  

“Miriam, sai cos’è la Grazia?” “Non di preciso”, risposi.

“Non è un’andatura attraente, non è il portamento elevato di certe donne bene in mostra. È la forza sovrumana di affrontare il mondo da soli senza sforzo, sfidarlo a duello tutto intero senza neanche spettinarsi. Non è femminile, è dote di profeti. È un dono e tu l’hai avuto. Chi lo possiede è affrancato da ogni timore. L’ho visto su di te la sera dell’incontro e da allora l’hai addosso. Tu sei piena di grazia. Intorno a te c’è una barriera di grazia, una fortezza. Tu la spargi, Miriam: pure su di me.”

Erano parole da meritarsi abbracci. Restammo sdraiati senza una carezza. Ci pensai un poco e risposi per gioco: “Tu sei innamorato cotto, Josef”.

(In Nome della Madre di Erri de Luca, ed Feltrinelli p.36).

 

Il vento che come Spirito ti avvolge, turba i tuoi pensieri, posa la Parola dentro te. Stupita ascolti il suono del vento che ti parla. Chi sa discernere la voce dello Spirito? Tu, giovane Miriam, ti affidi, custodisci la Voce nel viaggio, la canti con gioia, la cresci come Figlio, ora che sei Madre di Dio. (Marta Scandola)

 

Marco Danielon è uno scultore-cesellatore che opera a Verona da trent’anni. Ha studiato all’Accademia Cignaroli, oltre che con gli scultori Carlo Bonato e Gino Bogoni. Ha frequentato il corso di ristrutturazione di beni culturali e ambientali organizzato dalla Diocesi di Verona e sta completando il corso di laurea ordinario dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose (Verona). Alcune delle sue opere sono presenti a Verona presso la Basilica di San Zeno, nella chiesa Cattedrale e nella chiesa della Casa Madre delle Suore Comboniane, a Roma nella chiesa della Casa generalizia delle Suore comboniane. Contatti: marco.danielon@gmail.com

 

Fonte: Monastero di Sezano, stampato per informazione

 

 

I SEGNI DELLA FEDE: IL PRESEPE NERO E LA MADRE DI  DIO

Alessandro Mazzer

Alessandro Mazzer, presidente Associazione Monastero del Bene comune, davanti alla statuetta

 

Dopo le polemiche sollevate dalla sentenza sul crocifisso, fanno discutere due opere esposte nella nostra città per il tempo dell’Avvento

Presepi e statue, quando il sacro divide: L’ultimo caso è una Madonna spoglia e dolente, contestata duramente via Internet. Ma la Chiesa usa toni di distensione e «promuove» il Gesù Bambino di colore.

Il sacro divide la politica. Prima la polemica sul crocifisso nelle aule scolastiche. Poi quella sul presepe nero in Procura. E ora anche la scintilla fatta partire dall’associazione «Io amo l’Italia» di Magdi Cristiano Allam contro una statuetta della Madre di Dio esposta al monastero di Sezano

Continua a leggere”Madre di Dio. Il ritorno ancestrale della Dea Madre”


Dic 21 2009

Chiesa di San Zeno di Verona: ecco i graffiti che riscrivono la storia

Category: Chiesa veronese,Verona storia e artegiorgio @ 08:24

Flavio Pachera

Il fabbriciere della basilica di San Zeno, l’architetto Flavio Pachera, illumina l’affresco con i graffiti

 

Graffiti: Sono centinaia e fra essi ce n’è uno che parla della morte di Berengario, l’imperatore che fu assassinato nella nostra città nella notte del 7 aprile 924. Nascosti in una  absidiola, anticipano al nono secolo la realizzazione di alcuni affreschi, sui quali sono incisi

Quella gran fabbrica che è la basilica di San Zeno continua a riservare sorprese. L’ultima è che le tracce medievali al suo interno sono più antiche di quanto si pensasse sinora. E non di poco. Di un secolo e più.

Continua a leggere”Chiesa di San Zeno di Verona: ecco i graffiti che riscrivono la storia”


Set 30 2009

VERONA 1187: ATTO DI CONSACRAZIONE DEL DUOMO DI VERONA

Category: Chiesa veronese,Libri e fonti,Verona storia e artegiorgio @ 08:10

duomo-verona.676

Duomo di Verona

 

Storia della chiesa di Verona

 

(F. Unghelli,  Italia sacra, Venezia 1720 da originale perduto esistente nell’archivio dei canonici della Cattedrale di Verona)

 

Domenica 13 settembre, in Verona, davanti alla chiesa maggiore di Verona. In presenza dei signori cardinali di Santa Romana Chiesa, cioè, Tebaldo vescovo di Ostia, Enrico vescovo di Albano, Pietro de Bona, maestro Laborante, Adelardo, e maestro Graziano, maestro Pietro da Piacenza e maestro Rodolfo, Riprando vescovo di Verona, il vescovo di Voi vescovo scozzese, Adriano arciprete della chiesa maggiore di Verona, Uguccione presbitero, Adelardo presbitero cantore, Viviano presbitero, Marchesio maestro presbitero, Lotesio, Claribaldo, Andrea presbitero, canonici di questachiesa veronese e moltissimi altri chierici e laici e donne.

Continua a leggere”VERONA 1187: ATTO DI CONSACRAZIONE DEL DUOMO DI VERONA”


Set 28 2009

I Papi della cattedrale di Verona

Category: Chiesa veronese,Verona storia e artegiorgio @ 20:42

px-Lucius_III

 

Papa Lucio III

 

Lucio III, nato Ubaldo Allucingoli, fu Papa dal 1 settembre 1181 alla sua morte, avvenuta il 25 novembre 1185.

Nativo della repubblica indipendente di Lucca, entrò nell’ordine Cistercense. Venne nominato cardinale-sacerdote di Santa Prassede da Papa Innocenzo II e cardinale-vescovo di Ostia e Velletri da Papa Adriano IV. Fu uno dei cardinali più influenti durante il pontificato di Papa Alessandro III.

Dopo essere stato eletto Papa, visse a Roma dal novembre 1181 al marzo 1182, ma il dissenso che regnava in città lo spinse a passare il resto del suo pontificato in esilio, principalmente aVelletri, Anagni e Verona.

Disputò all’imperatore Federico I come venne disposto dei territori della Contessa Matilde di Toscana. La controversia sulla successione all’eredità della Contessa era rimasta in sospeso dalla pace del 1177, e l’imperatore Federico propose nel 1182 che la Curia dovesse rinunciare alle sue pretese, ricevendo in cambio due decimi delle entrate imperiali dell’Italia: un decimo per il Papa e l’altro per i cardinali. Lucio non acconsentì né a questa proposta, né ad un compromesso avanzato da Federico l’anno successivo; tantomeno la discussione personale tra i due potenti, che si svolse a Verona nell’ottobre del 1184, portò a risultati definitivi.

Continua a leggere”I Papi della cattedrale di Verona”


Apr 29 2009

SAN GIOVANNI LUPATOTO. Don Corrado Brutti saluta la Madonnina

Category: Chiesa veronesegiorgio @ 18:11

Per il religioso è un «ritorno»: la sua famiglia è originaria dei Lessini

Il sacerdote da maggio sarà amministratore della parrocchia di Sant’Andrea a Badia

Don Corrado Brutti  Brutti, sacerdote della comunità della Madonnina (il don prima del nome non gli è mai piaciuto) va in montagna. 

Dai primi di maggio lascerà San Giovanni Lupatoto e sarà amministratore parrocchiale della parrocchia di Sant’Andrea, frazione di Badia Calavena nota per la sagra dei bogoni. 

«È vero, vado a occuparmi di questa piccola parrocchia», conferma Corrado, «è un’evoluzione della esperienza maturata con la Comunità della Madonnina, che ha da poco passato il traguardo dei trentacinque anni di vita. Sarà una sfida nuova, che cercherò di portare avanti con la gente del luogo, interpretando un po’ alla mia maniera questo incarico».

Continua a leggere”SAN GIOVANNI LUPATOTO. Don Corrado Brutti saluta la Madonnina”


Apr 22 2009

IL PATARINISMO A VERONA NEL SECOLO XIII Dagli studi di CARLO CIPOLLA

Castello di Sirmione ultimo baluardo dei Patarini

a cura di Silvio Manzati

Nel secolo XIII numerose e potenti sette d’eretici pullularono nella città e nella provincia di Verona. Erano i Catari o i Patarini, che si dilatarono fra noi venendo dalla Lombardia e dal Piemonte.


La guerra politico-religiosa condotta per tanti anni da Federico I contro il papa Alessandro III favorì l’accrescersi della potenza di queste dottrine, che, in un modo o nell’altro, combattevano la chiesa romana.
Alessandro III le condannò nel concilio lateranense (anno 1179). Il papa Lucio III e Federico I rinnovarono le condanne contro gli eretici nel concilio di Verona (novembre 1184). Nel decreto canonico sono nominatamente anatemizzati i catari, i patarini, gli umiliati, i poveri di Lione, i passagini, gli josepini e gli arnaldisti.



È probabile che in Verona, sin da quel tempo, fossero numerose le presenze delle sette. Le condizioni politiche d’Italia, al tempo di Enrico VI, figlio di Federico I, e successivamente, furono tali da incoraggiare qualsiasi opposizione al pontificato.  Fra’ Tommaso da Lentini, biografo e contemporaneo dell’inquisitore domenicano veronese S. Pietro detto Martire, ci testimonia l’insediamento dei patarini a Verona nei primi anni del sec. XIII.  Fra’ Tommaso, raccontando un episodio dell’infanzia, riferisce che il padre e lo zio di Pietro erano eretici. Siamo nel 1212 o 1213, in un tempo in cui la preponderanza ghibellina era ormai stabilita in Verona.



Continua a leggere”IL PATARINISMO A VERONA NEL SECOLO XIII Dagli studi di CARLO CIPOLLA”


Apr 14 2009

Verona: Studenti derisi in classe dal professore perché essendo Cattolici vanno a Messa

Il Vescovo Zenti;  Il racconto di un padre mi ha scosso, mi ha fatto riflettere moltissimo

La Pasqua in Cattedrale: «Cresce un clima culturale di ateismo pratico»

Il caso raccontato all’omelia: «Ha detto: non vi vergognate?

«Sui giovani si sta abbattendo un terremoto valoriale spirituale di proporzioni gigantesche, i cui effetti si disveleranno nei prossimi anni, che li sta demolendo nella loro umanità, a cominciare dalla libertà di essere davvero il corrispondente della loro identità più autentica». L’educazione del mondo giovanile è un tema particolarmente caro al vescovo Giuseppe Zenti. Minacciati da una cultura atea che «fa di tutto per tenere lontano l’uomo d’oggi da Dio», sedotti dai falsi miti proposti dai mass media e purtroppo anche «sviati» da quelli che dovrebbero essere i loro educatori. 

I giovani del ventunesimo secolo rischiano fortemente di ritrovarsi alla deriva nel momento in cui diventeranno adulti. 

L’appello è stato lanciato domenica  mattina, durante la celebrazione della messa pasquale in Cattedrale. «Vi è un mondo di adulti che ha in mano le leve del potere mediatico culturale e il potere economico, che strategicamente lascia andare il senso del vivere i giovani – ha detto il  monsignor Zenti -, nell’atto stesso di sospingerli alla deriva dei valori etici civili e religiosi». E ha portato un esempio, avvenuto poche settimane fa in una scuola della provincia: «Un padre mi ha riferito che un insegnante delle superiori ha chiesto alla classe 

“Chi di voi va ancora a messa e a catechismo?” e, dopo che due alunni avevano alzato la mano, ha continuato 

“E non vi vergognate di fare queste cose da bambini?”». 

«Un fatto grave, che mi ha profondamente scosso – ha commentato il vescovo -. 

Non intendo dire che tutti i professori siano uguali, ma questo evento mi ha fatto riflettere moltissimo». E ha invitato a seguire l’esempio di quegli adulti «con forte senso di responsabilità educativa, sia nell’ambito dei genitori, sia in quello della docenza, sia in quello dello sport».

 

Puntuale il riferimento anche alle popolazioni abruzzesi colpite dalla tragedia del terremoto, «vittime, in gran parte, di una bolla speculativa, quella edilizia che sfidando le forze della natura, ben conosciute dalla scienza geologica, non si è affatto impegnata su fronte delle tecnologie antisismiche, sia sui vecchi sia sui nuovi edifici». E, riprendendo un concetto già espresso nel corso della celebrazione del Venerdì santo, ha parlato anche di un altro sisma, molto più grande nella portata degli effetti: quello finanziario. «Bastava impegnare pochi soldi e ci si sarebbe ritrovati, tra le luci dei luna park, dei nababbi – ha detto monsignor Zenti -. Poi, il crollo improvviso del sogno da paese dell’El Dorado. E l’intera umanità devastata dalla bolla speculativa, al collasso». 

Due tragedie differenti, ma entrambe direttamente derivanti da «quella cultura senza etica e senza morale che sta alle spalle di questi e di tanti altri fenomeni che fune stano l’umanità».

E l’augurio finale: «La Pasqua immetterà nel tessuto familiare e sociale cristiani primizie di un’umanità davvero nuova, capace di costruire l’oggi e il domani sui parametri di una civiltà su misura della Pasqua di morte del vecchio mondo ateo e antiumano, e di risurrezione di un mondo degno dei risorti in Cristo».

 

Fonte: Cor.Sera ediz.Verona di martedì 14 aprile 2009.


« Pagina precedentePagina successiva »