Feb 10 2015

IMMIGRAZIONE, ERA TUTTO PREVISTO: FAREMO ARRIVARE IN MASSA IMMIGRATI, CI SERVIRANNO PER RILANCIARE LOTTA DI CLASSE.

Partito_Comunista_Italiano_-_Walter_Veltroni_+_Achille_Occhetto

Valter Veltroni e Achille Occhetto 

 

 

ALLE ORIGINI DI ‘MARE NOSTRUM’

 

C’è una data, che tutti coloro che andranno a votare contro se stessi, cioè per i partiti che hanno favorito l’invasione extracomunitaria, in particolare coloro che in buona fede votano per l’ex PCI, il cosiddetto Partito Democratico.

 

Questa data è il 18 settembre 1988. Perché ? Che accadde ? Dove ?

 

Il luogo è Campi Bisenzio, un comune confinante con Firenze, l’evento è il Festival Nazionale de “L’Unità” , un Festival importante, ove si presentava alle “masse” il nuovo segretario nazionale Achille Occhetto.

Era un Festival per qualche verso diverso a tutti gli altri, erano scomparsi i gazebo dei paesi dell’Est, al loro posto c’erano quelli di varie industrie, anche multinazionali…

Mi colpì la cucina multietinica – anche questa era una novità – e uno sparuto gruppetto di anziani, meno di dieci, che ascoltavano l’oracolo di un alto esponente del partito, un parlamentare presente anche in questa legislatura, che avevo conosciuto da ragazzo nei primi anni sessanta.

Mi avvicinai ed ascoltai :

Compagni, vi vedo preoccupati, ma non ne capisco la ragione… il Partito si è mosso. Sì all’Est siamo in crisi e può anche darsi che salti tutto per aria… Ma da noi non succederà niente. Per certi versi anzi è meglio… non ci potranno più accusare di essere i servi di MoscaDal prossimo anno faremo arrivare in massa gli extracomunitari, ci serviranno per rilanciare la lotta di classe, disarticolare l’Occidente e la Chiesa Cattolica.”

 

Continua a leggere”IMMIGRAZIONE, ERA TUTTO PREVISTO: FAREMO ARRIVARE IN MASSA IMMIGRATI, CI SERVIRANNO PER RILANCIARE LOTTA DI CLASSE.”

Tag:


Feb 10 2015

LA SICILIA DEVE DIVENTARE UNA NAZIONE FEDERATA

Category: Regno delle Due Siciliegiorgio @ 00:05

gaetano-armao-foto

Gaetano Armao

 

 

La proposta rivoluzionaria del professore Gaetano Armao

 

Il docente di diritto amministrativo, ex assessore regionale al Bilancio e leader del comitato promotore di “Sicilia Nazione”, ha illustrato in una conferenza stampa i contenuti di una proposta che farà discutere a livello nazionale ed europeo sul ruolo politico e strategico della Sicilia che gode di uno Statuto autonomistico che dovrebbe garantire determinate specialità e che invece per colpa di una classe politica inadeguata non è riuscita soprattutto negli ultimi anni a rintuzzare gli “attacchi” del Governo centrale, tendente a ridurre l’Autonomia.

 

 

La Sicilia è una Nazione. Una Nazione con un popolo, un territorio, una lingua, una cultura, un’identità e antiche tradizioni. Una Nazione senza un proprio Stato che vive oggi una crisi drammatica e che da oltre 150 anni viene ripetutamente depredata delle proprie risorse e costretta a un pesante divario di opportunità e di sviluppo rispetto alle aree del Nord-Italia. Una Nazione dentro lo Stato italiano che solo formalmente ne ha riconosciuto le peculiarità attraverso lo Statuto dell’Autonomia, ma che, in effetti, ne ha sempre disconosciuto i contenuti.

 

Continua a leggere”LA SICILIA DEVE DIVENTARE UNA NAZIONE FEDERATA”


Feb 09 2015

L’ULTIMO DISCORSO DI ENRICO MATTEI: LA RICCHEZZA DEVE RESTARE IN SICILIA

mattei-enrico-324

 

 

Enrico Mattei saltò in aria con il suo aereo il 27 ottobre del 1962, poche ore prima tenne un discorso memorabile a Gagliano Castelferrato (Enna), dove disse ai siciliani che il petrolio trovato nelle loro terre gli avrebbe portato benessere e avrebbe fatto in modo che la gente non emigrasse più e che, anzi, sarebbero ritornati gli emigrati.
 Infine si scagliò contro le multinazionali estere.

Di seguito vi riportiamo il discorso integrale con le parti evidenziate in cui parla del risveglio della Sicilia, forse fu questa la causa del suo omicidio?? L’ Italia Unita S.P.A. voleva tenere la Sicilia sempre come colonia interna?

I fatti giudiziari nati successivamente alla sua morte, portano purtroppo a pensare proprio questo…

 

“Prima di tutto desidero ringraziarvi di questa calda accoglienza che abbiamo ricevuto, qui, nel vostro paese. Oggi si affacciano alla mia memoria quegli anni che possiamo considerare lontani, dell’immediato dopoguerra, quando nessuno credeva alle reali possibilità dei nostro sottosuolo. Noi cominciammo una lotta dura, fra l’ostilità di coloro che non credevano a queste possibilità dei nostro paese, poi giungemmo alle scoperte della valle Padana che hanno rivoluzionato – come diceva poco prima il vostro onorevole Lo Giudice – la valle Padana e l’alta Italia. Quando chiedemmo di venire in Sicilia, trovammo che non eravamo di moda: allora erano in momento favorevole tutte le compagnie petrolifere straniere. Io debbo ringraziare la Regione siciliana di averci dato tutto quello che in pratica era rimasto, che gli altri non avevano scelto. Volevamo dimostrare anche alla Sicilia quello che potevano veramente fare gli italiani, gli italiani che si rendevano conto di quello che poteva significare questo tipo di progresso per la Sicilia.

Continua a leggere”L’ULTIMO DISCORSO DI ENRICO MATTEI: LA RICCHEZZA DEVE RESTARE IN SICILIA”


Feb 09 2015

Buon Compleanno a te Marina, unica e speciale! E non temere gli anni che passano, rimani sempre giovane e bella, perché splendida è la tua anima!

Category: Veja migiorgio @ 00:19

marina-giorgio-1981


Feb 08 2015

NEL 1924 IN VASTE ZONE DELL’EX REGNO DUOSICILIANO LA LINGUA PARLATA ERA ANCORA IL NAPOLETANO

Category: Cultura e dintorni,Regno delle Due Siciliegiorgio @ 10:39

Gerhard Rohlfs

 

 

Ecco cosa scriveva il linguista, Gerhard Rohlfs, sulla lingua parlata da Napoli a Taranto durante un suo viaggio del 1924:

 

“ …Il viaggiatore che, in uno scompartimento di III classe nel tragitto da Napoli a Taranto, presti attenzione alla conversazione dei contadini che salgono ad ogni stazione, si renderà subito conto che nel primo tratto – se si trascurano variazioni nell’intonazione e differenze locali minime – la base linguistica è sorprendentemente unitaria. Ma subito dopo la profonda valle del Platano, dalla stazione di Picerno in poi il quadro cambia. Improvvisamente arrivano all’orecchio del viaggiatore forme foniche che non si adattano assolutamente alla situazione osservata fino a quel momento… E così si continua anche dopo che il treno ha superato le stazioni di Tito e Potenza. Soltanto a partire da Trivigno queste caratteristiche scompaiono e, mentre il treno tra le brulle e selvagge montagne della valle del Basento si dirige verso il golfo di Taranto, ricompare improvvisamente la situazione linguistica che, appena due ore prima, era scomparsa così improvvisamente e in modo così inspiegabile…”

 

Continua a leggere”NEL 1924 IN VASTE ZONE DELL’EX REGNO DUOSICILIANO LA LINGUA PARLATA ERA ANCORA IL NAPOLETANO”


Feb 07 2015

IL SACCHEGGIO DEL SUD

 

 

il_saccheggio_del_sud

 

 

 

I Borbone avevano conservato il loro regno integro; i piemontesi, che avevano invaso un Regno senza dichiarazione di guerra, trovarono oro e denaro, saccheggiarono tutto quello che c’era da saccheggiare, massacrarono intere popolazioni, misero a ferro e fuoco il Sud per dieci anni, lo impoverirono, trasferendo tutte le sue ricchezze nel Piemonte.

 

Francesco II, partendo da Gaeta il 14 febbraio 1861, disse al comandante Vincenzo Criscuolo: «Vincenzino, i napoletani non hanno voluto giudicarmi a ragion veduta; io però ho la coscienza di avere fatto sempre il mio dovere, Il Nord non lascerà ai meridionali neppure gli occhi per piangere”.

 

Mai parole furono così vere!

 

Dal 1860 al 1870 i piemontesi riuscirono a depredare tutto quello che c’era da prendere, svuotarono le casse dei comuni, quelle delle banche, quelle dei poveri contadini, quelle delle comunità religiose, dei conventi; saccheggiarono le chiese e le campagne; smontarono i macchinari delle fabbriche per montarli al nord; rubarono opere d’arte, quadri, statue.

Continua a leggere”IL SACCHEGGIO DEL SUD”


Feb 07 2015

LA STRAGE DI CASTELLAMMARE DEL GOLFO (TRAPANI)

BRIGANTI UCCISI

 

 

di Antonio Ciano

 

Angela Romano e Giuseppe Magaddino

 

Il Giornale Officiale della Sicilia del 5 gennaio del 1862 riporta la notizia dei fatti di Castellammare del Golfo in provincia di Trapani in modo scarno:

«Sei dei colpevoli, presi con le armi alle mani e in atto di far fuoco contro le truppe, furono trucidati: tre di costoro non vollero palesare il loro nome, uno fu un triste prete imbrancatosi fra quella sanguinosa ribaldaglia».

 

L’organo ufficiale dello Stato aveva, sicuramente, occultato una verità atroce, orrenda.

Il primo di gennaio del 1862 era stata organizzata una ribellione contro la Monarchia sabauda. Repubblicani, borbonici, tartassati, anarchici, renitenti alla leva, uniti e armati, con bandiere rosse repubblicane, con simboli borbonici, contro i liberali del luogo. Vi fu mattanza. Morti da una parte e dall’altra, ma quei morti si volatilizzarono, nessuno seppe quanti furono, forse si involarono istantaneamente in paradiso. Una rivolta possente, forse 500-600 giovani armati contro i liberali del luogo, servi del potere centrale torinese.

 

Continua a leggere”LA STRAGE DI CASTELLAMMARE DEL GOLFO (TRAPANI)”


Feb 06 2015

QUEI SOLDATI BORBONICI CHE SI FECERO VALERE A GETTYSBURG

 

UNITA-LIBERTA-ONETO-GILBERTO

Gilberto Oneto, Unità o Libertà

 

 

Del migliaio di italiani che combatterono nelle file del Nord durante la guerra civile americana, quattro erano generali, nove colonnelli, tredici ufficiali di marina e ventotto maggiori e capitani. Ma erano tutti già residenti negli Usa. Malgrado gli appelli e i roboanti proclami antischiavisti che percorrevano in quegli anni la Penisola, nonché le tirate altrettanto altisonanti di Garibaldi, quasi nessuno si imbarcò per la gloriosa impresa. Garibaldi stesso rinunciò perché Lincoln gli aveva offerto solo un comando nelle truppe unioniste, mentre l’Eroe voleva quello supremo.

 

Nel 1861 quattro deputati americani vennero a Torino per arruolare una legione di volontari contro gli schiavisti. Il giornale La Nazione di Firenze pubblicò un appello in proposito agli ex garibaldini. Pochissimi si presentarono e quasi nessuno venne accettato quando si scoprì che i «volontari» cercavano più che altro un passaggio gratuito per emigrare in America. Per giunta, tutti volevano posti di comando. Nell’ottobre, i volontari si erano ridotti a due. E anche questi rinunciarono quando seppero che avrebbero dovuto pagarsi il viaggio.

 

Continua a leggere”QUEI SOLDATI BORBONICI CHE SI FECERO VALERE A GETTYSBURG”


Feb 05 2015

I GENOCIDI VANNO RICORDATI TUTTI.

genocidio del sud italia

 

 

 

C’è chi ignora tutto cio’ e festeggia il 150° anniversario dell’unità d’italia.. I NOSTRI MORTI MERITANO RISPETTO!

 

Questa è la storia di Fenestrelle(primo lager europeo), questa è una storia che i nostri colonizzatori hanno voluto cancellare, dimenticare… ma NOI NON DIMENTICHIAMO:

 

5212 condanne a morte, 6564 arresti, 54 paesi rasi al suolo, 1 milione di morti.

 

Queste le cifre della repressione consumata all’indomani dell’Unità d’Italia dai Savoia.

La prima pulizia etnica della modernità occidentale operata sulle popolazioni meridionali dettata dalla Legge Pica, promulgata dal governo Minghetti del 15 agosto 1863 “… per la repressione del brigantaggio nel Meridione”[1].

 

Questa legge istituiva, sotto l’egida savoiarda, tribunali di guerra per il Sud ed i soldati ebbero carta bianca, le fucilazioni, anche di vecchi, donne e bambini, divennero cosa ordinaria e non straordinaria. Un genocidio la cui portata è mitigata solo dalla fuga e dall’emigrazione forzata, nell’inesorabile comandamento di destino: “O briganti, o emigranti“.

 

Continua a leggere”I GENOCIDI VANNO RICORDATI TUTTI.”


Feb 04 2015

IL VERONESE ENRICO BERNARDI COSTRUTTORE DELLA PRIMA AUTOMOBILE A BENZINA DEL MONDO

enrico-bernardi-auto-

Enrico Bernardi guida sulle strade di  Verona la  prima auto a benzina del mondo

 

 

La storia di Enrico Bernardi è la storia esemplare di un pioniere dell’automobile, che tanto fece per portare sulle strade di allora (era il 1898) le prime “carrozze” che si muovevano a quattro ruote senza l’ausilio di un traino di cavalli.

 

Strade polverose, poco più che piste bianche, ma che già vedevano apparire i primi mostri che si sfidavano su raid estenuanti per allora, come la Torino-Asti Alessandria-Torino, o la Verona-Brescia-Mantova-Verona. Ancora pochi anni e le auto avrebbero dominato le strade d’Europa.

 

Intanto Enrico Bernardi, veronese, nato nel 1841, inventava carburatori, valvole di aspirazione, albero a camme, camera di compressione. E ancora: la lubrificazione, il carter ermetico, il raffreddamento ad acqua. Oltre, naturalmente, al cambio, alla frizione, allo sterzo. Insomma, l’automobile.

 

Purtroppo furono i più veloci (e pratici) Daimler e Benz ad ottenere il riconoscimento delle proprie invenzioni ed a brevettarle prima di lui.

Continua a leggere”IL VERONESE ENRICO BERNARDI COSTRUTTORE DELLA PRIMA AUTOMOBILE A BENZINA DEL MONDO”


Feb 03 2015

ANCHE LE BARCHE AVEVANO GLI OCCHI…

Marsaxlokk_luzzu-300x225

Hanno un che di misterioso e di arcano, queste imbarcazioni tradizionali dell’arcipelago di Malta, i luzzu, barche di pescatori dagli scafi coloratissimi: rossi, blu o gialli, che sulla prua portano dipinti un paio d’occhi verdi o azzurri. Sono gli occhi di Osiride, decorazioni beneaugurali che si trovavano già sulle barche di greci e fenici. Venivano pitturati per allontanare le tempeste e scongiurare una pesca infruttuosa.

 

 

Perché … cosa sono questi grandi e misteriosi occhi che ci guardano dalla prua delle nostre vecchie lancette o dei vecchi gozzi? …Ebbene, essi sono e si chiamano “occhi apotropaici” (dal greco apotròpaios, derivato di apotròpein che significa allontanare), che, cioè, allontanano gli influssi malefici.

 

Anche oggidì, frequentando appartate località, ove il lavoro marinaro sia rimasto presente in dimensione “non industriale” ma quale attività più o meno individuale (pesca e trasporto locali p.e.), si può notare la sopravvivenza d’una caratteristica un tempo universale in quei mari ove fiorirono le più antiche civiltà, quali sono infatti i mari cinesi e tutto il Mediterraneo: si tratta appunto degli occhi apotropaici, dipinti, uno a dritta ed uno a sinistra, sulla prua dei navigli.

Continua a leggere”ANCHE LE BARCHE AVEVANO GLI OCCHI…”


Feb 02 2015

GROTTA SOLINAS DI FUMANE: LA PARTE NASCOSTA DELLA GROTTA RIVELA ALTRI SEGRETI DEGLI HOMOS SAPIENS

Category: Archeologia e paleontologiagiorgio @ 00:13

La parte nascosta della Grotta rivela altri segreti dei Sapiens

 

I nuovi scavi riportano alla luce conchiglie, ossa lavorate e ocra con cui gli ominidi disegnarono un animale e il famoso sciamano

 

Marco Peresani-grotta-solinas-fumane

Il curatore Marco Peresani davanti al nuovo scavo effettuato in grotta FOTO AMATO

 

 

I nuovi scavi riportano alla luce conchiglie, ossa lavorate e ocra con cui gli ominidi disegnarono un animale e il famoso sciamano

 

«Siamo soddisfatti dei risultati: la Grotta di Fumane produce e restituisce un indotto con caduta internazionale».

Queste le parole del professor Marco Peresani dell’Università di Ferrara alla presentazione dei risultati della campagna di scavi 2014, chiusa in questi giorni.

Una presentazione avvenuta nel sito archeologico, non come al solito in sala consiliare con le slides, per mostrare ai molti intervenuti la parte terminale dell’antro, nascosta dal muro eretto nel 2006 e abbattuto proprio quest’anno.

 

Continua a leggere”GROTTA SOLINAS DI FUMANE: LA PARTE NASCOSTA DELLA GROTTA RIVELA ALTRI SEGRETI DEGLI HOMOS SAPIENS”


Feb 01 2015

SCOPERTA IN TURCHIA UNA MISTERIOSA DIVINITÀ

dio-romano-turchia

 

 

 

CONFONDE GLI ESPERTI

Una scultura raffigurante una misteriosa divinità romana, mai osservata prima d’ora, è stata rinvenuta durante gli scavi di un tempio romano in Turchia del 1° secolo a.C.

 

 

L’immagine di un enigmatico dio barbuto che emerge da quella che sembra una pianta o un fiore è stata scoperta durante gli scavi di un tempio romano del 1° secolo a.C. in Turchia, nei pressi del confine con la Siria.

 

Si tratta di una divinità completamente sconosciuta agli esperti. “È chiaramente un dio, ma al momento è difficile dire di chi esattamente si tratta”, ha confessato a Live Science Micheal Blömer, archeologo dell’Università di Muenster, Germania, impegnato nel sito.

 

Il rilievo era inglobato in un muro di sostegno realizzato successivamente per l’edificazione di un monastero cristiano medievale. “Ci sono alcuni elementi che ricordano le antiche divinità del Vicino Oriente, quindi potrebbe essere una divinità più antica del pantheon romano”, continua Blömer.

 

Continua a leggere”SCOPERTA IN TURCHIA UNA MISTERIOSA DIVINITÀ”


Feb 01 2015

CHE COS’È UNA MOSCHEA E CHE COSA VUOL DIRE COSTRUIRE UNA MOSCHEA

Category: Chiesa Cattolica,Informaticagiorgio @ 00:10

moschea_gerusalemmeb

 

 

 

Lì si prega e insieme si fa politica. Le avvertenze di un grande esperto gesuita. Pubblicate dalla “Civiltà Cattolica” ma anche, un mese prima, dal giornale della Lega.

 

FIRMA di Khalil Samir S.I.

 

(s.m.) Le seguenti “Note sulla moschea” sono apparse sull’ultimo numero della “Civiltà Cattolica”, la storica rivista dei gesuiti di Roma. Ciò che distingue la “Civiltà Cattolica” è che prima di andare in stampa le sue bozze passano l’esame della segreteria di Stato vaticana. La quale taglia, modifica, aggiunge quanto ritiene opportuno. Per questo ogni articolo che appare su questa rivista è da considerarsi “autorevole”. In quanto autorizzato dai vertici della Chiesa, di cui riflette il pensiero.

Ebbene, un dato curioso di questo articolo è che esso non era un inedito. Ma era già uscito quasi per intero su un altro giornale un mese prima. Quest’altro giornale è “la Padania”, il quotidiano della Lega. E la Lega è il partito che si è battuto nei mesi scorsi, con molto rumore, contro la cessione da parte del comune di Lodi di un terreno alla comunità musulmana, per costruirvi una moschea.

La “Padania” ha pubblicato l’articolo il 15 febbraio 2001 nella pagina intitolata “Le idee”. Premettendo che le era stato «segnalato da un lettore di Sesto Calende» che a sua volta l’aveva letto in una ancor precedente pubblicazione. Nella versione uscita sulla “Padania” figurano anche alcune righe che non si ritrovano nel testo della “Civiltà Cattolica”: «Non si capisce bene in base a quale ragione un’amministrazione locale dovrebbe regalare il terreno o una parte della costruzione».

Sta di fatto che ai capi della Lega l’articolo è piaciuto. Così come è piaciuto ai gesuiti della “Civiltà Cattolica”. E ai vertici vaticani… In effetti è un testo di grande interesse, che davvero esige d’esser letto, indipendentemente dal suo strano pellegrinare da testata a testata.

 

Khalil Samir, l’autore, è un gesuita arabo, nato in Egitto. È fondatore e direttore del Centro di documentazione e ricerche arabe cristiane dell’università Saint Joseph di Beirut, dove insegna all’Istituto islamo-cristiano. A Roma, insegna islamologia al Pontificio istituto orientale e al Pontificio istituto di studi arabi e di islamistica. Ecco, integrale, il suo scritto, per gentile concessione della “Civiltà Cattolica”:

 

 

NOTE SULLA MOSCHEA: CHE COS’È UNA MOSCHEA E CHE COSA VUOL DIRE COSTRUIRE UNA MOSCHEA

 

 

di Khalil Samir S.I.

(da “La Civiltà Cattolica” del 17 marzo 2001, pagine 599-603)

 

Che cos’è una moschea

 

Ultimamente si è parlato di moschee in Italia; ma sull’argomento continua a permanere una cappa di genericità e approssimazione. Quando si discute sull’opportunità di costruire una moschea o di concedere terreni a questo scopo, è necessario anzitutto non dare per scontata la conoscenza dell’oggetto della discussione. La moschea non è una “chiesa” musulmana, ma un luogo che ha nell’islàm la sua funzione e le sue norme. Perciò si deve guardare all’islàm per capire che cosa essa è.

 

Continua a leggere”CHE COS’È UNA MOSCHEA E CHE COSA VUOL DIRE COSTRUIRE UNA MOSCHEA”


Gen 31 2015

PROVERBI VENETI SUDDIVISI PER ARTE E PARTE

MAGLIETTE-DIALETTO.1200

 

 

AFARI: I PROVERBI AL SERVIZIO D’I AFARI

 

A far credenza se perde l’aventore.

A l’amo se ciapa el pesse, i òmani a l’intaresse.

A l’astuzia del munaro no gh’è mai nissun riparo.

A morire e a pagare se fa senpre tenpo.

Al ciaro de na candela no se stima né dona né tela.

Avere debiti e no pagarli xe come no averghene.

Basta na fontana a far dano a on’ostaria.

Bisogna fare la spesa secondo l’entrata.

Bon marcà sbrega la borsa.

Continua a leggere”PROVERBI VENETI SUDDIVISI PER ARTE E PARTE”


« Pagina precedentePagina successiva »