Mag 30 2012

“PENSO A UN GIORNALISMO NON SILENZIOSO MA NEPPURE AD ALTA VOCE”: TONI CAPUOZZO A 360° AL GIARDINO DELLE IDEE

Category: Media e informazione,Persone e personaggigiorgio @ 07:57

Toni Capuozzo  (secondo da destra)

“Ho cominciato a fare il giornalista di guerra non giovanissimo, avevo trent’anni, l’età nella quale ti senti infrangibile, credi di poter spaccare il mondo” ha esordito così il giornalista e volto noto televisivo Toni Capuozzo di fronte ad una sala delle Muse esaurita in ogni posto.

“Ben presto avvicinandomi alle guerre mi sono reso conto che troppo spesso non si tiene conto di che cosa significhi essere privati di ogni speranza” ha continuato ricordando i suoi reportage dai territori dell’ex Jugoslavia.

“Mi sono avvicinato a storie di dolore, di abbandono, ha conosciuto gli sguardi della paura, di bambini senza genitori, di vecchi lasciati ai margini” ha tenuto a precisare di fronte a un pubblico attento e silenzioso.

Continua a leggere”“PENSO A UN GIORNALISMO NON SILENZIOSO MA NEPPURE AD ALTA VOCE”: TONI CAPUOZZO A 360° AL GIARDINO DELLE IDEE”


Dic 20 2009

VITTORIO GIUNCIUGLIO : UNA VITA PER LA STORIA DI GENOVA

Category: Cultura e dintorni,Persone e personaggi,Veja migiorgio @ 18:59

Giornata triste oggi: ho preso il telefono per fare gli auguri di Natale ad un mio amico di ricerche, che era da più di un’ anno che non sentivo, Vittorio Giunciuglio, genovese, uomo piacevole e molto interessante, con una cultura impressionante.  Non ci conoscevamo personalmente, ma ogni tanto imbastivano  lunghe telefonate sulla storia locale  delle varie città. Non riuscivo a collegarmi   e il  messaggio registrato di  Telecom Italia che  “ il numero selezionato è inesistente” mi impensieriva molto,   poi una ricerca su internet mi  ha confermo la  triste realtà, Vittorio Giunciuglio: il grande appassionato della storia di Genova, ma soprattutto innamorato alla follia della sua città, alla quale aveva dedicato tutto il suo tempo,  se ne era  andato  il 2 agosto del 2008.

Continua a leggere”VITTORIO GIUNCIUGLIO : UNA VITA PER LA STORIA DI GENOVA”


Dic 14 2009

Ca di David di Verona: Il 4 luglio 2009 se ne è andato Dino Coltro

Category: Persone e personaggi,Verona cultura variagiorgio @ 22:23

dino-coltro

Dino Coltro nel suo studio  in una foto di qualche anno fa

LA SCOMPARSA DEL POETA E SCRITTORE CONTADINO.

Cordoglio in città e a San Giovanni Lupatoto

Addio a Dino Coltro, l’ultimo
cantore del mondo agricolo

Dino Coltro è morto a 79 anni nella sua casa di Cadidavid. Avrebbe compiuto 80 anni il prossimo 2 novembre. Da un po’ non stava bene, e si era trasferito da qualche tempo  dal figlio Stefano,  negli ultimi giorni le sue condizioni erano peggiorate.  Nato a Strà di Coriano d Albaredo d’Adige il 2 novembre del 1929 è stato scrittore e poeta. Figlio di contadini, è riuscito con molti sacrifici a diventare maestro elementare, e dal 1970 al 1990 è stato direttore didattico a San Giovanni Lupatoto, dove ha vissuto gran parte della sua vita.

Verona. «Abbiamo perso il Berto Barbarani dei nostri tempi».

La notizia della scomparsa di Dino Coltro ha scosso città e provincia. L’assessore alla Cultura Erminia Perbellini ricorda il poeta e scrittore contadino con grande affetto: «Una perdita grave per la città e per la nostra cultura. Dino Coltro è stato in grado di tener vive le nostre radici e le nostre tradizioni, incarnando la cultura che per secoli è stata alla base del modo di lavorare nel nostro territorio. Con i lunari lui riusciva a tramandare una cultura fondamentale per il lavoro dei contadini».


Continua a leggere”Ca di David di Verona: Il 4 luglio 2009 se ne è andato Dino Coltro”


Nov 30 2009

Addio a Carlo Nordera, il cultore del cimbro scritto e parlato

Category: Lessinia,Persone e personaggi,Verona cultura variagiorgio @ 10:27

carlo nordera giazza

GIAZZA. Ogg,i lunedì 30 novembre,  il funerale del maestro che, per quarant’anni, si è dedicato all’insegnamento nei paesi di montagna

Per tenere in vita la lingua creò «Taucias Garëida» ed ebbe l’intuizione di aprire una libreria a Verona L’ultima fatica: il «Glossario dei Tredici Comuni»

Si è spento all’età di 80 anni, compiuti lo scorso agosto, il maestro Carlo Nordera, a cui devono moltissimo quanti studiano e ricercano la storia, la cultura, la lingua e l’identità cimbra. I funerali si svolgeranno questo pomeriggio nella chiesa di Giazza alle 14.30, partendo alle 13.45 dall’ospedale di San Bonifacio.

Nordera si è dedicato per 40 anni all’insegnamento, sempre in paesi di montagna e con ultima destinazione Selva di Progno e ha continuato la trasmissione della cultura attraverso la casa editrice da lui fondata, Taucias Garëida (Lingua cimbra), la cui ultima grande fatica è stato il «Glossario del Taucias Garëida dei Tredici Comuni Veronesi», opera dello studioso monsignor Giuseppe Cappelletti.

Continua a leggere”Addio a Carlo Nordera, il cultore del cimbro scritto e parlato”


Nov 25 2009

A ricordo di Milo Navasa

Category: Persone e personaggi,Verona dei veronesigiorgio @ 10:43

milo_navasa

Questa fine estate 2009 ci ha porta via a 84 anni,  Milo Navata, veneziano di nascita  ma veronese di adozione,  un uomo con la montagna nel cuore, perchè uno come lui, rocciatore di razza, apripista di vie in parete in tutte le Alpi, maestro di arrampicata per generazioni di veronesi, la montagna era sinonimo di libertà.

In ricordo un  suo articolo del 1958: “In materia di alpinismo” Tratto dal Notiziario ai Soci – Novembre 1958 Cai di Verona

Continua a leggere”A ricordo di Milo Navasa”


Set 24 2009

Peter John Hudson chi è.

Peter_.Hudson1.400

L’archeologo  Peter John Hudson

 

Dai suoi scavi durati vent’anni una messe enorme di reperti

 

Peter John Hudson è nato a Manchester il 26 settembre 1954, nella stessa città e nello stesso anno dell’altro famoso «inglese di Verona», lo scrittore Tim Parks (ma non si frequentano e l’unica cosa che li unisce è che a volte Peter legge gli articoli di Tim sul «Guardian», compresi quelli sportivi da cui è stato tratto il discusso libro sui tifosi del Verona). Peter è figlio unico. Il papà comprava tessuti per la Cooperative Society, la più antica catena di supermercati di Manchester, e amava il cricket; la mamma faceva la segretaria part-time in studi d’avvocato del centro.

Continua a leggere”Peter John Hudson chi è.”


Feb 27 2009

Verona: la Tomba di Umberto Grancelli

 

 

Chi per curiosità cercasse la tomba dove è sepolto Umberto Grancelli avrebbe non poche difficoltà a trovarla.

Chi si incammina nella città dei morti, quale è il cimitero monumentale di Verona, è colpito dalla sontuosità e dalla ricchezza delle tombe, nomi illustri, ma anche i loculi dei più umili sono impreziosite da nomi del defunto, scritte, marmi e fiori. Nel lato destro, rispetto all’entrata in un antro oscuro si susseguono sul pavimento vari chiusini e nella parete sono poste, a bel vedere, le foto con il nome dei cari estinti.

Umberto Grancelli, nonostante l’anagrafe mortuaria ci abbia indicato il numero, è difficilmente rintracciabile, nessun nome nessuna foto ci aiuta la ricerca.

Il visitatore attento potrà leggere sul chiusino 138 solo la scritta, scarna,  incisa sulla pietra: Grancelli.

Lì sotto riposa il corpo di Umberto.

In linea con l’umiltà e la semplicità della sua esistenza terrena, la tomba è anonima riportando solo l’indizio della “gens” di appartenenza.

Questo Uomo che ha dedicato la sua vita allo studio e alla ricerca dell’Anima da ancora fastidio ad una certa intellighenzia veronese.

Contrastato in vita e dimenticato ad ogni costo in morte, da quel chiusino senza nome,  i suoi studi, che qualche sciocco definisce bizzarri, troveranno voce e continuità.  Il tempo ricerca la verità, nell’opera di Umberto Grancelli si schiude l’infinito religioso che ha determinato le passioni della sua esistenza.

Al Maestro Umberto Grancelli, figlio illustre di Verona, sei sempre con noi

 

Fonte:  srs di Luigi Pellini


Feb 10 2009

Alberto Solinas

Category: Persone e personaggigiorgio @ 10:08

 

Ho l’abitudine di guardare sempre avanti, di non lasciare mai una mia giornata vuota. Il tempo “libero” l’ho dedicato ha quelle grandi eredita’ lasciatami da mio padre: l’intelligenza, la passione per la storia, lo studio. 

Una passione così forte da far diventare una vera e propria fede  quella citazione di Cicerone “ignorare ciò che è avvenuto prima che tu fossi nato, è come non vivere” 

 Mio padre Giovanni fu un maestro eccezionale.  I suoi studi iniziarono in quel di Verona negli anni trenta: fu un’ attività frenetica, che spaziava dalla comprensione della cultura locale,  alla conoscenza della propria storia fino a terminare nella  ricerca  della preistoria, allora agli inizi.  Ogni momento libero dalla scuola era dedicato alla ricerca. 

La sua attività cessò bruscamente nel 1972.  Fu per me un fatto naturale continuarne gli studi. 

Ormai sono più di 80 anni che la mia famiglia è impegnata in questo lavoro, di ricercatori liberi, indipendenti, e con l’abitudine di pensare sempre ad alta voce, per questo scomodi e combattuti.

Se c’è una cosa che rimpiango è di non essere riuscito, malgrado tutta la nostra volontà, ad impedire la cancellazione di molte memorie storiche e culturali del nostro patrimonio trascorso. Comunque finche’ le forze mi sosteranno, la lotta continuera’. 

 

Alberto Solinas

Tag: ,


Feb 09 2009

Vicenza Valsugana: Mario Pontarollo una vita di contrabbando

Category: Persone e personaggi,Veneto e dintornigiorgio @ 18:33

Vicenza Valsugana: Mario Pontarollo  una vita di contrabbando

 

di Gianni Sartori 

 

Il  14 maggio del 1995 Ë scomparso uno degli ultimi contrabbandieri della Valsugana, Mario Pontarollo. 

Dopo solo  un paio di mesi moriva anche la moglie, Florinda Moro. 

Penso non sia retorico affermare che,  insieme a Mario e a Florinda, se n’ E’ andato un  pezzo di Storia. 

Abitavano a Sasso Stefani, in  Valsugana, presso Valstagna. 

Ero capitato per  caso in questa contrada qualche anno fa, quando il sentiero dei contrabbandieri, detto anche  dei carpenedi, non era ancora stato segnalato dal CAI. 

Il percorso mi venne indicato da Mario  che, con un certo orgoglio, racconto’ di averlo  percorso infinite volte (di notte, anche con la  neve) con in spalla il sacco pieno di tabacco. 

Di contrabbando naturalmente. 

Dall’incontro con  Mario e la moglie non ricavai soltanto le indicazioni per una nuova escursione, ma anche la  consapevolezza che coltivazione e commercio  del tabacco, oltre che nell’economia, sono stati  alquanto rilevanti nella storia e nella cultura  della vallata. 

Al punto che si potrebbe quasi parlare di rapporti simbiotici tra i ì Canalotiî doc e  l’Erba Regina (secondo altri: della Regina). 

Rapporti che con il tempo si rivestirono di significati e valenze simboliche, inestricabilmente intrecciati con il senso di appartenenza e di identita’. 

Gli eventi che portarono all’introduzione della pianta (presumibilmente avvenuta tra il XVI e il XVII sec.) sono in gran parte avvolti nel mistero. 

Circola ancora la leggenda di un anonimo benefattore (alcuni parlano di un monaco, di un eremita…) che avrebbe fatto dono di alcuni preziosi semi ai poveri diseredati della valle, a quel tempo alquanto depressa e sottosviluppata. 

Dato che all’epoca vigeva una sorta di interdizione e un severo controllo, i semi sarebbero stati introdotti abusivamente, pare dalla Francia, nascosti in un bastone da pellegrino cavo all’interno. 

»’  evidente come questa storia ricalchi l’analogo racconto in merito all’introduzione nel Veneto del baco da seta. 

Anche in quel caso, peraltro documentato, fu un monaco a portarsi appresso dall’Oriente il prezioso lepdottero, nascondendo i bruchi (i famosi cavalieri ghiotti delle foglie del moraro) o forse le crisalidi, nel cavo di un bastone. 

All’inizio l’esotica solanacea veniva coltivata non per essere fumata ma per le sue qualita’ terapeutiche e medicamentose. Solo successivamente l’Erba (della) Regina venne ìsqualificataî e le sue foglie ridotte a prosaico trinciato (forte per lo piu’). 

Pare  che i primi tentativi di coltivazione si registrassero proprio a Valstagna e Oliero e forse anche a Sasso Stefani dove risiedeva il nostro contrabbandiere superstite. 

I primi contratti notarili tra Venezia e Valstagna risalgono al 1763. 

I diritti cosi’ acquisiti dai Canaloti vennero riconosciuti e convalidati persino durante la breve parentesi napoleonica. 

Lo stesso avvenne poi con Francesco I d’Austria. 

Ma i prezzi ufficiali restavano irrisori e i locali trovavano conveniente continuare ad ìesportarloî e rivenderlo per proprio conto. 

Cosi’ andarono le cose fino al 1866, quando con l’unita’ d’Italia la situazione divenne alquanto difficile. 

Infatti la Regia Amministrazione Italiana riusciì in breve tempo a provocare il deprezzamento del prodotto e anche il conseguente abbandono di molte masiere coltivate a tabacco. 

L’introduzione della nuova prassi di misurare il quantitativo in base non piu’ al peso ma al numero delle foglie fu alquanto deleteria per i valligiani.

Contemporaneamente la repressione del contrabbando divenne ancora piu’ dura, toccando livelli mai visti in precedenza. 

In proposito e’ interessante osservare come sia sempre esistita una notevole sfasatura tra l’opinione istituzionale del contrabbandiere  (considerato alla stregua di un volgare delinquente) e il prestigio di cui ancora gode tra i valligiani. 

E piu’ lo Stato criminalizzava i contrabbandieri,  piu’ cresceva l’identificazione e la solidarieta’ della popolazione. 

Ovviamente tributi e balzelli non erano graditi e questo favoriva la percezione del contrabbando come un “non crimine” e una forma di ribellione.  

Anche perche’ tutti, chi piu’, chi meno, vi erano partecipi e ne traevano sostentamento, integrandolo nell’economia locale. 

La scarsa collaborazione fornita  alle forze dell’ordine determino’ un inasprimento della repressione che si spinse a veri e propri eccessi, anche a livello legislativo, sproporzionati rispetto all’entita’ del reato.

Questo soprattutto con l’avvento dello stato unitario. 

 

Leggi speciali contro i contrabbandieri

 

Dopo il 1866 si comincio’ ad arrestare sistematicamente anche coloro che solo “si accingevano a compiere il crimine”. 

 

In questi casi non ci si limitava piu’ alla confisca della merce (come avveniva precedentemente) ma il tentativo veniva equiparato alla consumazione del delitto stesso. 

In pratica chiunque venisse scoperto con carichi sospetti nella zona veniva quasi sempre arrestato preventivamente. 

Questo naturalmente non accadeva solo in Valsugana e dintorni, ma capitava un po’ dovunque sulle Prealpi venete. 

Si contrabbandassero foglie di tabacco, fiammiferi, pietre focaie, sale, carte da gioco o altri generi di monopolio e non. 

Ce lo ricorda il gran numero di sentieri denominati non a caso ìdei contrabbandieriî. 

Quello del Fumante attraverso cui si poteva accedere al Carega, quello del Pasubio ora denominato “Baglioni”, quelli che  collegano la Val d’Adige con la Lessinia… 

Proprio in questi ultimi paraggi si conserva memoria nientemeno che di un “Inno dei Contrabbandieri”, il cui testo la dice lunga sulla sostanziale divergenza di opinioni in materia di legalita’ tra istituzioni e masse popolari. 

La pratica del contrabbando non si esauriì con  l’annessione del Veneto e nemmeno con la fine della prima guerra mondiale. 

Le magre condizioni di vita e la quasi monocoltura del tabacco (una sorta di condanna al prezzo governativo) imposero ai canaloti una continua deroga agli ordinamenti in vigore. 

Unica alternativa al contrabbando era, ovviamente, l’emigrazione. 

Esperienza questa che il nostro Mario ebbe ampiamente modo di sperimentare. 

Da questo punto di vista le vicende dei coniugi Pontarollo sono state emblematiche. 

Mi raccontava la signora  Florinda che da giovane era andata regolarmente in bici fino a San Pietro in Gu’ (ma talvolta si spingeva fino a Treviso) con il tabacco sotto i  vestiti e nella cesta, ben nascosto sotto il figlio piu’ piccolo del momento (ne ha avuti sette). 

Per avviarsi doveva aspettare mezzogiorno, quando i finanzieri smettevano per un po’ di controllare le strade. 

Era costretta a darsi al contrabbando soprattutto nei periodi in cui Mario lavorava all’estero (in Germania, in Africa…). 

Del resto era questa una esperienza comune a gran parte delle donne della Valsugana. 

I mariti emigranti per periodi piu’ o meno lunghi e le femene casa a  spetare i schei; che qualche volta arrivavano,  qualche altra no. 

Intanto dovevano tirar vanti e tirar su i fioi. 

Mario Pontarollo ricordava che le sue vicessitudini cominciarono molto presto, a quattro anni. 

All’epoca la sua casa venne a trovarsi praticamente in prima linea. Completamente distrutta dai bombardamenti, pote’ essere ricostruita solo nel dopoguerra. 

Nel frattempo ando’ sfollato (ma lui preferiva definirsi profugo) con il resto della famiglia. 

L’ultima volta che ci eravamo visti,  Mario mi aveva chiesto notizie sullo stato del “suo” sentiero, probabilmente con un po’ di nostalgia. 

Non ricordava di essersi mai spinto oltre il  bordo soprastante dell’Altopiano, dove il sentiero sbuca in un pascolo. 

Arrivato lassu’ consegnava il carico a chi lo stava aspettando, tirava i schei e tornava in valle. 

Praticamente per tutta la vita aveva alternato contrabbando ed emigrazione. Tranne quando la patria si ricordo’ di lui  per la “parentesi di guerra” in Grecia e Albania. 

 

Ma questa era un’altra storia… 

 

Anno II, N. 5 – Maggio-Giugno 1996

Fonte: – Quaderni Padani  38

 

 

 

INNO DEI CONTRABBANDIERI  DELLA LESSINIA 

 

Noàntri contrabandèri 

vegnemo su da Ala 

e co la carga in spala 

pasemo el confin 

 

Noàntri contrabandàri 

semo sensa creansa 

bastonemo la finansa 

sensa farse ciapar 

 

Noantri contrabandèri 

ghe disemo al brigadiere 

che una de ste sere 

la pele ghe faren 

 

No ghe sarà Vitorio 

e gnanca Garibaldi 

che co i so stronsi caldi 

el ne sapia fermar 

 

 

L’itinerario 

 

(Sentiero dei Carpenedi o dei Contrabbandieri) 

 

Come ho detto la casa di Florinda e Mario fa  angolo con l’attacco del sentiero; in quel di Sasso Stefani (metri 170), nei pressi di Valstagna. 

Nel primo tratto l’itinerario ricalca una vecchia mulattiera. 

Piuttosto ripida, sembra piu’ un impluvio lastricato che un normale sentiero. Ottimo, oltre che per far scorrere l’acqua, per “segare” subito le gambe dei domenicali. 

E anche per smorzare gli entusiasmi di qualche ultraquarantenne irriducibile. 

Non sottovalutatelo e adottate un passo regolare, cercando poi di mantenerlo per tutto il percorso. 

Ci si inoltra tra le masiere, protetti da alti muri a secco da dove sporgono file austere di gradini in pietra, senza sbocco dato che costituiscono l’accesso ai magri campicelli. 

A circa 300 metri di quota la mulattiera se ne  va per conto suo sulla sinistra, mentre ai viandanti conviene proseguire lungo il solco vallivo. 

In questo tratto il pendio si fa meno ripido e il sentiero non e’ piu’ acciotolato ma ghiaioso ed erboso, alternativamente. 

Punta decisamente verso un accenno di selletta, una sorta di tacca, di  incisione sulla vostra destra. 

L’intaglio rompe la continuita’ del crinale brullo, spoglio di vegetazione ma costellato di caratteristiche guglie,  eteree nell’eventuale foschia o circonfuse di luce contro il cielo terso (salendo, al mattino il sole e’ alle vostre spalle). Alla vostra sinistra troneggiano imponenti e impervie le pareti del Sasso Rosso. 

Il valico, come vedrete, Ë costituito da una galleria della prima guerra mondiale che permette di accedere comodamente alla Val Calieroni. 

Il  termine veneto di ‘caliero’ qui sta ad indicare le caratteristiche marmitte di roccia prodotte dall’erosione. 

Nel periodo invernale fate attenzione ai festoni di stalattiti di ghiaccio che pendono dalla volta. 

Per un tratto si prosegue quasi in piano, lungo un leggiadro sentierino, non esente comunque da rischi oggettivi per distratti. 

Il sentiero quindi si infila nel bosco e risale con decisione. 

Qui il percorso torna ripido, quasi scosceso. 

Ricalca in parte un vecchio sentiero di guerra, come testimoniano le numerose ferite mai rimarginate delle trincee. 

Ancor piu’ numerose e deturpanti le tracce lasciate sui tronchi dai zelanti segnapista di professione. 

Le indicazioni biancorosse si sprecano. Nel senso letterale. 

Il percorso utilizza un sistema di cengie naturali e l’escursione si mantiene stimolante grazie ad alcuni tratti relativamente esposti: fare attenzione con neve ghiacciata. 

E’ in situazioni del genere che l’abitudine indotta a orientarsi  cercando non le tracce naturali del sentiero (ovvero dove posare i piedi) ma i segni di vernice sui tronchi dei faggi, puo’ rivelarsi alquanto controproducente. 

Ancora un ultimo sforzo e al vostro sguardo,  presumibilmente ormai appannato dal sudore della fronte, appariranno le pareti precipiti sulla Val Gadena. 

Intanto il sentiero vi ha condotto nella parte sommitale della Val delle More, a due passi dalla cima del Sasso Rosso (1196 metri). 

Da qui ci si puÚ spingere verso Col Carpanedi (a nord), in cerca del raccordo con Val Gadena da utilizzare per il rientro. 

 

 

Anno II, N. 5 – Maggio-Giugno 1996 

 

 

Fonte: Quaderni Padani – 39


Gen 27 2009

Isotta Nogarola (1418-1466)

Category: Persone e personaggigiorgio @ 11:26

 

 

Isotta e la sorella Ginevra erano figlie di una donna colta Bianca Borromeo che aveva voluto per le figlie una educazione moderna secondo il nuovo curriculum umanistico.
Per educare le figlie Bianca aveva assunto un allievo della celebre scuola di Guarino Veronese ( Martino Rizzoni). Le due ragazze suscitavano lo stupore di illustri dotti che le avevano conosciute.


Continua a leggere”Isotta Nogarola (1418-1466)”

Tag:


Gen 27 2009

La Catona contrabbandiera ed emigrante

Category: Lessinia,Persone e personaggigiorgio @ 10:27

Seduti:  La catona con El Barca suo marito. Dietro il figlio Benvenuti con la moglie Maria e le loro figlie Ines e Corina (foto riproduzione di Lino Benedetti)

 

In Lessinia a dedicarsi al contrabbando, una fiorente attività che procurò più di qualche morto sia da una parte che dall’altra, non erano solo gli uomini, ma anche alcune  donne, come -La Catona-, Catterina Lavarini dai Tommasi, dove era nata nel 1870. La quale, compiuti i 21 anni, convolò a giuste nozze con Giacomo Giacopuzzi, detto -el Barca-, della casata degli Ostiei, di 12 anni più grande, morto in stalla, nella greppia, nel 1933. Misero al mondo 9 figli, di cui 7 femmine, compresa la quartogenita deceduta in tenera età. 

Continua a leggere”La Catona contrabbandiera ed emigrante”

Tag:


Gen 26 2009

Intervista all’archeologo inglese Peter Hudson, veronese di adozione.

 

Archeologia come contributo importante alla conoscenza della storia di Verona antica.

Ho recuperato questa intervista al dott. Peter Hudson, archeologo inglese, veronese di adozione: la migliore mente archeologica che negli ultimi decenni Verona abbia avuto.

Intervista all’archeologo Peter Hudson che da vent’anni conduce importanti campagne a Verona

di Antonio Felice

Continua a leggere”Intervista all’archeologo inglese Peter Hudson, veronese di adozione.”


Dic 11 2008

PIANTA CASTAGNARI preghiera di Don Alberto Benedetti

Don Alberto Benedetti celebra la Santa Messa

 

Don Alberto Benedetti, el prete dal Shere’  (Ceredo)  scomparso nel 1997; è personaggio scomodo, anarchico, materialmente e intellettualmente libero, dal pensiero selvatico ma spiazzante e rivoluzionario, intelligentissimo ma montanaro fino in fondo, colto ma brusco come le “senge” dei suoi monti, con questa preghiera  “Pianta castagnari” a volte concludeva  le sue S.Messe.

Continua a leggere”PIANTA CASTAGNARI preghiera di Don Alberto Benedetti”

Tag: ,


Dic 11 2008

Don Alberto Benedetti il prete che fucilo’ Benito Mussolini.

Category: Chiesa veronese,Persone e personaggigiorgio @ 00:15

Don Alberto Benedetti.  Quello che ha sparato a Mussolina.  Chi?  Il prete che ha sparato al Duce?  Ha processato Benito Mussolini e dopo gli ha sparato….

E’ l’aneddoto più clamoroso e dibattuto della discussa vita di don Alberto Benedetti, il prete di Sharé   (Ceredo di Santa’Anna del Faedo).

Chi lo ha conosciuto personalmente, o soltanto per fama,  e soprattutto dai molti preti, venne spesso ricordato come: «Quello che ha sparato a Mussolini» .

Continua a leggere”Don Alberto Benedetti il prete che fucilo’ Benito Mussolini.”

Tag: ,


Dic 10 2008

STORIE DE L’ARBIO di Don Alberto Benedetti

PREFAZIONE di Mons. Alberto Piazzi, prefetto della Biblioteca Capitolare di Verona.

Don Alberto Benedetti è certamente un personaggio scomodo. Forse non fa nulla per esserlo, ma nemmeno fa nulla, ma proprio nulla per non esserlo. Scomodo e anche un po’ anarchico, non perché sia nemico della regola o del principio di autorità ma perché non consente ad alcuna legge positiva di prevaricare sulla sua coscienza.

Continua a leggere”STORIE DE L’ARBIO di Don Alberto Benedetti”

Tag: ,


« Pagina precedentePagina successiva »